METEO didattica - la GRANDINE, cos'è e come si genera
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco uno dei fenomeni atmosferici tra i più intensi e devastanti, la Grandine.
Grandine in una campagna Italiana – foto Maycol Checchinato
METEO didattica – la GRANDINE, cos'è e come si genera – 8 Maggio 2018 – La grandine consiste innanzitutto di piccoli chicchi di ghiaccio dal diametro superiore i 5 mm. Le condizioni atmosferiche necessarie e sufficienti affinchè si generi la Grandine sono la presenza di intense correnti ascensionali, un cumulonembo e temperature sotto lo zero al suo interno. Ma come si genera la grandine? Le particelle di acqua sospese all' interno della nuvola subiscono moti ascendenti e discendenti a causa appunto delle intense correnti verticali e durante il tragitto che percorrono attraversano strati con temperatura positiva e negativa, congelando a più riprese e aumentando di diametro con i vari strati che si aggiungono al chicco originale. Quando poi i chicchi di grandine diventano sufficientemente pesanti precipitano a terra. Ovviamente più intensa sarà la nube, i moti verticali e le umidità all' interno della nube stessa, più i chicchi di grandine saranno grandi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il chicco di grandine più grande venne osservato negli Stati Uniti nel giugno 2010 e misura 20 centimetri di diametro e una circonferenza di 47,3 centimetri, mentre il chicco più pesante venne trovato in Bangladesh della misura di 1,02 chilogrammi.
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Roberto Schiaroli
Violenta grandinata ha imbiancato la superstrada Fi-Pi-Li, code e rallentamenti
03 Agosto 2025 | ore 17:24
Meteo – Forti temporali con rischio grandine nelle prossime ore, ecco dove
03 Agosto 2025 | ore 13:01
Nations League pallavolo maschile, Italia-Polonia in finale: ecco a che ora si gioca e dove vederla
02 Agosto 2025 | ore 22:47
Violenta grandinata in Emilia Romagna, chicchi grandi come palline da golf – Il video
02 Agosto 2025 | ore 18:07