METEO DIRETTA - Esteso SISTEMA TEMPORALESCO nel Mediterraneo, ecco dove potrebbe colpire

Meteo Cronaca Diretta - Esteso SISTEMA TEMPORALESCO è nel Mediterraneo ad ovest della Sardegna, l'evoluzione prevista

Wall cloud, immagine di repertorio fonte Wikipedia.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ultime ore di relativa stabilità con l'Anticiclone

Stiamo incorrendo nelle ultime ore di relativa stabilità apportata negli ultimi due giorni dall'Anticiclone azzorriano, con temperature tornate leggermente sopra la media del periodo. Attualmente le correnti atlantiche che dalla giornata di domani mercoledì 28 agosto interesseranno l'Italia, insistono sull'Europa occidentale, generando nei pressi delle Isole Baleari un intenso sistema temporalesco in lento spostamento verso est/nord-est.

Esteso sistema temporalesco punta la Sardegna

Questo enorme sistema temporalesco si è generato sulle Isole Baleari, come accennato nel precedente paragrafo e si sta dirigendo verso la Sardegna. Si tratta di un sistema temporalesco molto attivo, con parecchie fulminazioni e sta momentaneamente scaricando in mare. Andiamo a vedere l'evoluzione meteo prevista per le prossime ore.

Evoluzione meteo, maltempo in Sardegna

Nostre previsioni meteo per la Sardegna valide per questa notte.

Nelle prossime ore questo sistema temporalesco, sebbene sia visto già in lieve depotenziamento interesserà molte zone della Sardegna centro-settentrionale, con rovesci moderati o a tratti anche di forte intensità e temperature in crollo al passaggio dei fenomeni intensi. In particolare, come vedremo, il maltempo stazionerà sulla Sardegna per molte ore e coinvolgerà anche il resto della regione entro la mattinata di domani.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani altra giornata di maltempo per la Sardegna

La Sardegna, insieme al Piemonte, saranno le regioni maggiormente esposte a queste correnti instabili, che nella giornata di domani mercoledì 28 agosto si sposteranno sul nostro Paese. E' previsto quindi maltempo qui già a partire dalla mattinata/tarda mattinata, con le temperature che rimarranno piuttosto contenute su valori anche localmente sotto la media del periodo. I fenomeni saranno probabilmente accompagnati anche da attività elettrica.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani maltempo anche lungo la dorsale appenninica

Non è finita qui per domani 28 agosto: a partire già dalla tarda mattinata/primissimo pomeriggio, le condizioni meteo della Penisola italiana sono destinate ulteriormente a peggiorare, con la formazione e lo sviluppo rapido di temporali pomeridiani convettivi lungo la dorsale appenninica. In particolare, a grandi linee, tutto l'Appennino da nord a sud sarà interessato da quest'ondata di maltempo, ma i settori maggiormente colpiti saranno molto probabilmente quelli dell'Appennino Lazio-Abruzzese, dove i fenomeni potrebbero risultare localmente anche molto intensi. I temporali potranno successivamente muoversi verso est e colpire le aree regionali meno interne dell'Abruzzo. Le temperature risulteranno in brusco calo laddove i rovesci saranno particolarmente violenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.