Meteo - Disturbi in arrivo nei prossimi giorni su alcune regioni con possibilità anche di piogge e temporali
Meteo - Prossimi giorni con massimi di pressione verso il nord Atlantico e infiltrazioni e fresche in quota raggiungeranno il Mediterraneo portando anche qualche pioggia o temporale su alcune regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota centrata sulla Grecia, mentre un promontorio anticiclonico si muove dall'Europa centro-occidentale verso il Mediterraneo. Nel corso dei prossimi giorni il piccolo promontorio si troverà oramai disteso sul Mediterraneo centrale e l'anticiclone delle Azzorre tenderà ad elevarsi verso nord, lasciando una lacuna barica tra Europa occidentale e Mediterraneo occidentale, dove sono attese infiltrazioni umide e fresche in quota, interessando poi anche il Mediterraneo centrale.
Mercoledì con stabilità diffusa e temperature in rialzo anche al Sud
L'attuale configurazione barica garantisce tempo stabile e asciutto su tutta la Penisola durante la giornata odierna, con cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud. Inoltre le temperature, dopo essersi portate vicino alle medie del periodo al Centro-Nord, sono in graduale rialzo anche al Sud seppur ancora con valori leggermente sotto media. Clima dunque che torna a farsi mite, con clima gradevole nelle ore centrali della giornata e fresco tra la notte ed il primo mattino.
Infiltrazioni umide portano instabilità su alcune regioni
Nel corso dei prossimi giorni assisteremo allo spostamento dei massimi di pressione verso il nord Atlantico con valori al suolo fino a 1035 hPa a ridosso delle Isole Britanniche, permettendo infiltrazioni umide e fresche in quota sul Mediterraneo. Questo porterà nella seconda parte della settimana un aumento del transito della nuvolosità medio-alta al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con primi isolati piovaschi domani sulla Sardegna e nella giornata di venerdì possibili anche acquazzoni e temporali sulla Sardegna orientale e qualche pioggia nelle zone interne della Sicilia. Possibile residua instabilità su tali regioni anche nel weekend. Sul resto d'Italia le condizioni meteo dovrebbero invece mantenersi asciutte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: atlantico bloccato e ancora correnti fredde orientali sul lungo periodo
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che da qualche giorno mostrano una tendenza a reiterarsi di condizioni meteo piuttosto fredde intorno alla metà del mese. Avremo infatti ancora un campo di alta pressione di blocco sui settori occidentali del continente mentre da quelli orientali si muoverà aria fredda alla volta, forse, anche del Mediterraneo. Effetti ovviamente tutti da valutare nei prossimi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo Milano – Prosegue il bel tempo con clima mite, possibili foschie notturne
08 Ottobre 2025 | ore 11:49
Meteo – Ottobrata in Italia almeno fino al weekend con giornate di bel tempo, ma niente caldo fuori stagione
08 Ottobre 2025 | ore 09:26