Meteo Domani 13 Novembre 2017: clima invernale in Italia, con maltempo e neve a bassa quota

di

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo domani 13 Novembre 2017: maltempo e freddo protagonisti sull'Italia, con la neve che cadrà fino anche a bassa quota.

Previsioni Meteo Domani 13 Novembre 2017

Meteo Domani 13 Novembre 2017: clima invernale in Italia, con maltempo e neve a bassa quota – Un minimo di bassa pressione presente sull'Italia determina condizioni di maltempo di stampo invernale su tutta la nostra Penisola, con rovesci e temporali forti ma anche neve fino a bassa quota grazie all'ingresso di correnti settentrionali di estrazione artica. Profondo minimo anche tra Groenlandia e Islanda con valori di pressione fino a 980 hPa al livello del mare.L'anticiclone invece è posizionato con i suoi massimi al suolo fino a 1030 hPa poco a Sud Ovest delle Isole Britanniche.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Nord: Al mattino tempo fortemente instabile sull'Emilia-Romagna con quota neve prossima alla bassa collina, piogge sparse e neve sui rilievi anche al Nord Est a partire dai 6/700 metri. Al pomeriggio situazione invariata con nevicate molto intense lungo l'arco appenninico romagnolo, migliora al Nord Est con residue piogge tra Friuli e Veneto, ampie schiarite su Piemonte e Lombardia. In serata persistono i fenomeni in Emilia-Romagna con temporali localmente intensi lungo le coste, più asciutto altrove. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari molto mossi o agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino tempo instabile sulle regioni tirreniche con rovesci e temporali su Lazio, Toscana e Umbria, più asciutto su Marche meridionali e Abruzzo. Al pomeriggio instabilità diffusa su quasi tutti i settori con quota neve in calo sull'Appennino toscano intornoai 6-700 metri, più in alto sui rimanenti rilievi. In serata peggiora sul versante adriatico con quota neve in calo lungo l'arco appenninico, persiste locale instabilità anche sulle regioni tirreniche. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino temporali diffusi su Sicilia e Campania localmente anche di forte intensità, nubi in aumento sulle rimanenti regioni e instabile sulla Sardegna con neve intorno ai 900 metri sul Gennargentu. Al pomeriggio fenomeni in spostamento verso Puglia, Calabria e Basilicata con temporali e locali grandinate. In serata instabilità diffusa su settori insulari e peninsulari con neve localmente intensa sui rilievi del Gennargentu. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari molto mossi o agitati.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4