METEO Domani 20 Giugno 2018: acquazzoni e temporali pomeridiani specie al Centro Sud

di

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo domani 20 giugno 2018: Centro Sud Italia e Alpi nella morsa di acquazzoni e temporali pomeridiani.

Previsioni Meteo Domani 20 Giugno 2018

METEO Domani 20 Giugno 2018: acquazzoni e temporali pomeridiani specie al Centro Sud – L'anticiclone delle Azzorre arriva ormai a lambire l'Europa centro occidentale con valori di pressione medi al livello del mare fino a 1025 hPa. I massimi di geopotenziale sono attesi dalla Penisola Iberica alla Francia e alla Germania, mentre sull'Italia, specie centro meridionale, continueranno ad affluire correnti più fresche e instabili collegate ad una vasta circolazione instabile attiva sul Mediterraneo orientale. Possibili acquazzoni e temporali anche intesi sono attesi quindi nelle ore pomeridiani ad iniziare dai rilievi. Profondo campo di bassa pressione tra la Scandinavia e la Russia con valori di pressine al suolo fino a 990 hPa.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Nord: Al mattino tempo stabile ma con cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità sulle coste e sulle pianure con sole prevalente, possibili acquazzoni o temporali sull'arco alpino. In serata residue piogge su Alpi e sui settori prealpini, sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in lieve aumento e massime stazionarie. Venti deboli o moderati da Nord-Nord Ovest. Mari da poco mossi a mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino condizioni di tempo stabile e soleggiato sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. Al pomeriggio possibili fenomeni anche intensi sull'Appennino e sulle zone limitrofe occidentali, tempo asciutto sulle coste con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata ultime piogge sul Lazio, tempo stabile sulle altre regioni con ampi spazi di sereno. Temperature minime e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino possibili piogge o acquazzoni tra la Calabria e la Sicilia, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio maltempo con temporali anche intensi sulle zone interne fin sulle coste tirreniche peninsulari e su quelle pioniche siciliane, più asciutto solo sull'Adriatico e sulle aree occidentali della Sardegna. In serata fenomeni ancora sia sulla Penisola che sulla Sicilia ma in rapido esaurimento. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Settentrionali. Mari generalmente poco mossi.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4