Meteo domani 6 Marzo 2018: piogge e temporali sull'Italia anche intensi al centro-sud, neve in Appennino

di

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo 6 Marzo 2018: perturbazione in azione sull'Italia, attese piogge e temporali specie sulle regioni centro-meridionali. Neve in Appennino oltre 1200 metri di quota.

Meteo domani 6 Marzo 2018

Meteo domani 6 Marzo 2018: piogge e temporali sull'Italia anche intensi al centro-sud, neve in Appennino – 5 Marzo 2018 – Vasta e profonda area di bassa pressione in azione tra le isole britanniche e la Francia con valori al suolo fino a 985 hPa, la quale pilota masse di aria umida sul bacino del Mediterraneo in grado di generare altri centri depressionari in transito sulla penisola italiana. Esteso campo anticiclonico staziona sulla Groenlandia con valori pressori superiori a 1040 hPa. Campo di alta pressione presente anche sull’ Europa orientale con valori pressori fino a 1020 hPa. Minimo di bassa pressione in azione sulla Russia con valori al suolo di  990 hPa.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Nord: Al mattino nuvolosità diffusa su tutte le regioni con piogge sparse soprattutto al Nord-Est. Al pomeriggio locali fenomeni su Alpi e Friuli, più asciutto altrove ma con cieli nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo localmente instabile su Liguria orientale e Alpi orientali, molte nuvole ma con tempo asciutto altrove. Neve oltre gli 800-1200 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali. Mari da poco mossi a mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino cieli nuvolosi con precipitazioni sparse su tutti i settori, localmente anche intense su Toscana e Umbria. Al pomeriggio nuvolosità a tratti anche compatta e tempo perturbato su tutte le regioni con piogge e acquazzoni sparsi. In serata cieli nuvolosi su tutte le regioni e fenomeni associati specie sui settori tirrenici. Neve oltre 1200-1400 metri. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge e temporali sparsi su tutte le regioni, più intensi su Campania e Basilicata. Al pomeriggio ancora tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi, anche a carattere di temporale tra Campania e Calabria. In serata piogge sparse lungo le regioni tirreniche, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime in stabili o in lieve calo. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali. Mari generalmente molto mossi o agitati.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4