METEO - Dopo il BREAK del fine settimana, torna timidamente l'Anticiclone, ma non mancheranno i temporali, i dettagli

METEO ITALIA - Dopo il break temporalesco previsto per questo week-end, torna timidamente l'Anticiclone azzorriano

Ripartenza anticiclonica dopo il maltempo della prossima settimana?
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Alta pressione inizia a vacillare

L'Alta pressione di matrice afro-azzorriana che nei passati giorni ha caratterizzato e condizionato il tempo della maggior parte dello stivale italiano, raggiungendo il proprio apice di calore nella giornata di martedì 20 agosto, sta iniziando a mostrare i primi segnali di debolezza, dimostrando una certa fatica nel difendersi dagli attacchi che gli sferra l'onda atlantica, con i suoi tentativi di affondo. Ne consegue quindi che negli ultimi giorni il maltempo ha più volte fatto la sua comparsa soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con temperature comunque però intorno alla media del periodo.

Nel week-end atteso un ulteriore peggioramento

A partire dal fine settimana ormai imminente è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche in Italia, con il maltempo che questa volta coinvolgerà anche molte regioni del sud. Questo a causa di infiltrazioni sempre più massicce di correnti più fresche di origine atlantica che, insinuandosi sotto la cupola anticiclonica, scorreranno sopra l'aria calda presente grazie ad un Agosto per gran parte anticiclonico, generando forti temporali in rapido sviluppo sulla dorsale appenninica e in estensione verso le aree limitrofe e in alcuni casi, interessando anche i settori costieri. Temperature previste in crollo al passaggio dei fenomeni più intensi.

Torna timidamente l'Anticiclone azzorriano

Clima estivo per gli inizi della prossima settimana.

Successivamente alla fase di maltempo che vede caratterizzata l'Italia nel week-end, è prevista una timida ripresa dell'Anticiclone azzorriano, con i valori che si fermeranno intorno alle medie del periodo, con clima estivo dunque decisamente sopportabile e a tratti anche gradevole. Durerà poco questa ripresa dell'Anticiclone, dato che torneranno alla carica le correnti di matrice atlantica. Inoltre, i temporali non mancheranno anche in questi giorni, come vedremo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali attesi sui rilievi montuosi

Nonostante la timida ripresa anticiclonica di matrice azzorriana che avverrà tra lunedì 26 e martedì 27 agosto, non mancherà comunque lo sviluppo locale di temporali convettivi sui rilievi montuosi italiani. Il maltempo sarà più omogeneo e sempre relegato alle montagne nella giornata di mercoledì 28 agosto, quando l'Anticiclone inizia a risentire dell'avvicinamento delle correnti atlantiche in arrivo da nord-ovest.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova fase di maltempo da metà settimana in poi

Come già accennato nei precedenti paragrafi, si aprirà una nuova fase instabile a partire da mercoledì 28/giovedì 29 agosto, a causa dell'affondo di correnti atlantiche provenienti da nord-ovest. Saranno colpiti principalmente ancora una volta i settori appenninici e alpini, con sconfinamenti che a quel punto però saranno probabili nuovamente fin sulle aree limitrofe e settori meno interni regionali. Le temperature rimarranno comunque su per giù attorno alla media del periodo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.