METEO - Dopo il MALTEMPO della prossima settimana, torna in ITALIA l'ANTICICLONE, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Arriva il MALTEMPO prossima settimana in ITALIA, dopodiché rimonta dell'ANTICICLONE

Condizioni meteo perturbate in settimana poi anticiclone delle Azzorre
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Miglioramento generale del tempo domani

Nella giornata di domani lunedì 9 settembre è atteso un miglioramento generale delle condizioni meteo nel nostro Paese, grazie al diradarsi verso nord-est della saccatura di origine nordatlantica responsabile dei temporali e dei forti rovesci odierni sulle regioni settentrionali. Non mancheranno però ancora fenomeni residui soprattutto nelle primissime ore della giornata di domani sulle regioni nord-orientali, anche se il tempo dovrebbe migliorare anche qui nel corso del pomeriggio o del tardo pomeriggio con schiarite. Temperature in generale aumento su tutto lo stivale.

Forte ondata di maltempo in arrivo in Italia la prossima settimana

Il miglioramento delle condizioni atmosferiche al quale abbiamo fatto riferimento nel precedente paragrafo, avrà però vita breve nel nostro Paese, in quanto una nuova saccatura di origine nordatlantica è in agguato ed affonderà sull'Italia già a partire da martedì 10 settembre. Ciò scaturirà un'ondata di violento maltempo che riguarderà soprattutto questa volta le regioni centro-meridionali, con forti temporali, anche a carattere di nubifragio, possibilmente accompagnati da grandine e una forte diminuzione delle temperature. Il maltempo interesserà probabilmente anche il Piemonte, dove non si esclude la prima comparsa stagionale della neve alpina intorno ai 2200/2300 metri.

Quale sarà l'evoluzione meteo successiva?

Timida ripresa anticiclonica post maltempo della prossima settimana. Foto: Blasting News

La saccatura di origine nordatlantica che sarà responsabile del maltempo soprattutto nelle regioni centro-meridionali, dovrebbe successivamente isolarsi a goccia fredda nel Mediterraneo e traslare verso ovest/nord-ovest, andando a colpire l'area costiera africana settentrionale, con forti temporali e bruschi cali termici. Con il progressivo allontanamento della perturbazione, l'Anticiclone delle Azzorre avrà campo libero di tornare a condizionare il tempo italiano, come vedremo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tipica estate settembrina

Quello che va a profilarsi successivamente ha tutte le caratteristiche di essere una piacevole e tipica estate settembrina, con il ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre sul nostro Paese dopo le grosse difficoltà avute nel corso di questo inizio di settembre. In particolare, apporterà temperature intorno alla media o poco al di sopra, con cieli in prevalenza soleggiati o al più poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Quanto durerà questa rimonta anticiclonica?

La rimonta anticiclonica che dovrebbe interessare il nostro Paese successivamente all'ondata di forte maltempo nel corso della prossima settimana, dovrebbe durare qualche giorno o al massimo una settimana. I principali centri di calcolo infatti, sono al momento piuttosto concordi nel vedere una goccia fredda colpire la Turchia e interessare trasversalmente anche l'Italia tra il 16 e il 17 settembre, attraverso una forte diminuzione delle temperature anche dell'ordine di 6/7°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.