METEO - EPIFANIA con il ritorno in grande stile dell'INVERNO? C'è ancora molta INCERTEZZA, la TENDENZA
METEO EPIFANIA - Tendenza per l'inizio della prima settimana del 2022 fino alle ultime festività Natalizie
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone imperante in Italia, ecco la situazione
Buon fine 2021 a tutti gli amici del Centro Meteo Italiano! Osservando l'ultima immagine satellitare si denota la presenza di un vasto campo di alta pressione che presenta massimi al suolo di 1027 hPa a ridosso della Spagna. Sull'Italia sono presenti nubi basse che incombono sulle coste Tirreniche e nebbie sulla Pianura Padana che si estendono anche sulla laguna Veneta e sulle coste del medio-alto Adriatico. Temperature in incremento in montagna con valori decisamente anomali per il periodo. Vediamo quali.
Temperature da capogiro in montagna
Le temperature risultano piuttosto elevate sulle zone montane di tutto lo stivale: valori anche fin'oltre i 15°C a 1300 metri di quota (come a Polcenico – Malga Col dei S'cios), e di 18-20°C a 1000 metri di altitudine in Appennino Tosco Emiliano. A Sestola raggiunti quest'oggi i 18,9°C. Valori fino a 17-20°C anche al sud, che sarà interessato marginalmente da questa impennata termica. Sull'Europa centrale la situazione si farà ancora più preoccupante, dove le anomalie termiche potranno oltrepassare i i 10°C (da non escludersi possibili record di temperatura massima specie sulle zone montane). Vediamo in seguito di tracciare una tendenza per il mese di gennaio 2022.
Tendenza meteo per gennaio 2022, ecco cosa potrebbe succedere
Possibile fase dinamica per il mese di gennaio: dall'analisi degli indici teleconnettivi, si evidenzia una Nina in fase avanzata (con anomalie di temperature superficiali inferiori al -1°C) ed una PDO altrettanto negativa. Questi due fattori, oltre ai conclamati disturbi in sede stratosferica, potrebbero favorire la formazione di anticicloni di blocco sul nord Europa (Scand+), ed una conseguente maggiore presenza di scambi meridiani. Dunque ci si attende un prosieguo di inverno complessivamente dinamico a livello Europeo, con temperature in media (o leggermente al di sopra) e precipitazioni che non dovrebbero discostarsi da essa. Un primo segnale potrebbe arrivare con il periodo dell'Epifania, che quest'anno potrebbe essere interessato da una perturbazione artica.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Fase di maltempo invernale per l'Epifania? E' ancora da vedere
Meteo Epifania – L'Italia potrebbe tornare in balia del freddo e della neve: infatti dagli ultimi aggiornamenti modellistici sembra delinearsi una nuova perturbazione accompagnata da aria di origine artica. Questa potrebbe apportare non solo un notevole calo delle temperature ma anche un ritorno della neve a bassa quota. Per saperne di più tuttavia, attenderemo l'avvento delle prossime emissioni dei modelli matematici, che ci daranno ulteriori dettagli a riguardo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – L’autunno ci riprova con una intensa ondata di maltempo e nel weekend possibile nuovo passaggio instabile
10 Settembre 2025 | ore 08:33
Meteo Italia – scatta l’ora del maltempo con piogge, temporali e anche rischio di nubifragi
10 Settembre 2025 | ore 06:59
Meteo Torino – Parentesi instabile in atto in città, con miglioramento in vista: ecco le previsioni
09 Settembre 2025 | ore 22:10
Meteo – Nuova irruzione di maltempo nel Weekend, con rinnovati rovesci, temporali e calo termico: i dettagli
09 Settembre 2025 | ore 20:59