METEO - ESTATE è arrivata al CAPOLINEA, serie di perturbazioni e possibile ritorno della NEVE sulle Alpi prossima settimana, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Da oggi e nei prossimi giorni attese fino a 4 perturbazioni in ITALIA, tutti i dettagli

Clima meno estivo e più autunnale dalla prossima settimana?.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Estate è arrivata al capolinea

E' arrivato purtroppo o per fortuna il capolinea di quest'estate, che verrà ricordata probabilmente come tra le più calde in Italia. Stando alle attuali emissioni modellistiche infatti, oltre ad essere evidente la totale assenza di ondate di caldo durature nel corso dei prossimi giorni, spiccano all'occhio la quantità delle perturbazioni previste da oggi e nei prossimi 7 giorni: ben 4 ondate di maltempo interesseranno il nostro Paese, con neve a quote medio-alte prevista tornare sui rilievi alpini.

Prima perturbazione, domani temporali in Sicilia e Calabria

Nella giornata di domani mercoledì 4 settembre è previsto il ritorno dei temporali in Sicilia e Calabria, a causa del continuo afflusso di correnti instabili e più fresche provenienti dalla penisola balcanica. Queste terranno le temperature in leggero sottomedia in tutto il meridione e i temporali nelle regioni prima menzionate potranno risultare localmente anche a carattere di nubifragio. Sul resto del sud il tempo è tutto sommato buono, con qualche annuvolamento e piogge occasionali e locali possibili sulle zone interne.

Seconda perturbazione, giovedì e venerdì maltempo al centro-nord

Maltempo in arrivo con acquazzoni e temporali ma anche aria più fresca per la seconda metà della settimana.

La seconda perturbazione che interesserà lo stivale italiano nel corso di questa settimana riguarderà le giornate di giovedì 5 e venerdì 6 settembre, quando una saccatura di origine atlantica scenderà sul nostro Paese apportando condizioni di maltempo anche intenso dapprima sulle regioni settentrionali e poi, nel pomeriggio, anche in quelle centrali. Lo sviluppo dei temporali qui sarà prevalentemente pomeridiano e convettivo, con l'instabilità che interesserà quindi soprattutto le zone interne del Paese.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terza perturbazione coinvolgerà il weekend

La terza perturbazione dovrebbe coinvolgere le giornate di sabato 7 e culminare per la giornata di domenica 8 settembre. In particolare, nella giornata di sabato è previsto partire un affondo di una saccatura di matrice nord-atlantica che interesserà l'Italia soprattutto durante il pomeriggio sulle zone interne, per poi estendersi al resto del Paese (soprattutto il centro-nord) entro la giornata di domenica. E' in questo frangente che la neve potrebbe fare la prima comparsa sulle Alpi intorno ai 1800/1900 metri, grazie anche alle precipitazioni intense.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Quarta perturbazione da lunedì a mercoledì prossimo

La quarta perturbazione interesserà il nostro Paese invece da lunedì 9 a mercoledì 11 settembre. Qui una nuova saccatura di origine nord-atlantica è prevista affondare in Italia pilotata (stando alle previsioni attuali del modello americano GFS) da un minimo depressionario di 1010hPa che scorrerà tutto il nostro stivale da nord a sud. Per la giornata di lunedì 9 settembre, quando saranno attese le precipitazioni sull'arco alpino, la quota neve potrebbe leggermente salire fin sui 2000/2100 metri. In ogni caso si tratta di una previsione tutta da confermare e tutta da seguire nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.