Meteo - Estate settembrina con tanto sole e temperature massime anche di oltre +30°C, fino a quando? Le ultimissime

Meteo stabile e con temperature dal sapore estivo fino ad inizio settimana, poi arriva un peggioramento del tempo

Meteo Italia - caldo in aumento tra weekend ed avvio della prossima settimana
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica

La presenza di una vasta saccatura distesa dall'Islanda sino al vicino Atlantico europeo ha favorito l'espansione di un promontorio anticiclonico  verso l'Europa sud-occidentale, raggiungendo anche il Mediterraneo centro-occidentale. L'Italia anche si ritrova protetta dall'alta pressione con valori barici al suolo che tendono a portarsi sin verso i 1020 hPa. Masse d'aria calde tendono a risalire in particolare sull'Europa occidentale, ma interessando marginalmente anche il nostro Paese.

Weekend dal sapore estivo sull'Italia

Primo weekend di settembre dal sapore estivo sull'Italia. La giornata odierna aprirà infatti con sole prevalente da nord a sud, salvo innocui addensamenti sui settori costieri tirrenici di Calabria, Campania e tra Marche e Romagna. Situazione meteo invariata anche nel corso del pomeriggio ed ore serali, quando è attesa diffusa stabilità sia lungo le coste che in montagna. Stellato nottetempo. Giornata di domenica che non subirà significative variazioni con stabilità diffusa e tanto sole, salvo innocue velature di passaggio sui settori adriatici ed Isole Maggiori. Le temperature tenderanno ad aumentare nella giornata odierna con i valori massimi che raggiungeranno i +28/+30°C al centro-nord, salvo valori inferiori lungo le coste e Friuli. Al sud ed Isole attesi valori massimi sino a +32/+33°C sui settori interni delle Isole Maggiori e Basilicata. Domenica ulteriore lieve aumento su tutto il Paese con picchi fino a +35/+36°C in Sardegna, mentre valori più contenuti lungo le coste adriatiche dove difficilmente si supereranno i +27/+28°C.

Alta pressione sino ad avvio di settimana

Fase stabile che si prolungherà sino ad avvio di settimana. L'alta pressione riuscirà infatti a garantire stabilità sull'Italia anche nel corso della giornata di lunedì 8 settembre, ma con primi segni di cedimento. L'avvicinamento di una saccatura da ovest, favorirà infatti il passaggio di nuvolosità medio-alta, specie al centro-nord e Sardegna con qualche acquazzone tra Valle d'Aosta ed Alpi piemontesi. Ancora molto sole e caldo estivo al sud e Sicilia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Da martedì cambia tutto, atteso un peggioramento del tempo

Saccatura atlantica che martedì riuscirà a far sentire i suoi effetti anche su parte dell'Italia. La giornata vedrà infatti il transito di molte nubi con precipitazioni sparse al nord, Toscana e Sardegna. Fronte perturbato che potrebbe transitare tra la notte e la prima parte della giornata di mercoledì con forti piogge, temporali e rischio nubifragi al centro-nord, Sardegna e Campania con annesso un calo delle temperature.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.