Meteo Estate - Stagione verso un lento declino: prossima settimana possibile rinfrescata e ritorno delle piogge
Meteo - Dopo Ferragosto ancora caldo intenso e qualche temporale, ma i modelli intravedono l’arrivo di correnti atlantiche con calo termico, instabilità più diffusa e temperature in linea o sotto media al Centro-Nord.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione attuale: primi cedimenti dell'alta pressione in questi giorni
Ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! L’attuale situazione sinottica vede ancora un vasto e robusto campo di alta pressione dominare il Mediterraneo e gran parte dell’Europa, con valori al suolo fino a 1025 hPa sull’Europa orientale. Sul Mediterraneo centrale persiste però una lacuna barica con aria più fresca in quota, mentre una saccatura depressionaria avanza in Atlantico con minimo di circa 1010 hPa. Questo assetto mantiene il tempo in prevalenza stabile sull’Italia, con caldo intenso ma anche sviluppo di temporali pomeridiani sulle Alpi e sulle zone interne del Centro-Sud.
Ferragosto instabile ma non per tutti: ecco cosa accadrà
Per domani, giorno di Ferragosto, una circolazione depressionaria si isolerà dalla saccatura atlantica spostandosi in prossimità delle Azzorre. Nel frattempo, l’anticiclone africano tenderà a rafforzarsi sull’Europa occidentale, mentre aria più fresca scorrerà sull’Europa orientale riuscendo a infiltrarsi parzialmente sul Mediterraneo centrale. Questo determinerà una maggiore instabilità al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con temporali anche intensi e una lieve attenuazione del caldo. Le temperature torneranno nella media al Sud e leggermente sopra media al Centro, mentre al Nord si manterranno elevate, con valori fino a +40°C in Pianura Padana e temporali limitati alle zone alpine.
Weekend con primi segnali di cambiamento
Nel fine settimana, i massimi dell’alta pressione tenderanno a risalire verso nord, in direzione delle Isole Britanniche. Una discesa di aria più fresca in quota dalla Scandinavia verso l’Europa orientale potrebbe iniziare a lambire anche parte del Mediterraneo, portando locali episodi di instabilità nelle ore pomeridiane soprattutto al Sud e nelle zone interne appenniniche. Le temperature resteranno comunque sopra media al Centro-Nord, mentre saranno più in linea con il periodo al Sud.
Guarda la versione integrale sul sito >
Svolta per la prossima settimana con l'ipotesi di ritorno delle correnti atlantiche
Gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano che a partire dalla prossima settimana l’assetto barico potrebbe cambiare, con una ripresa delle correnti occidentali sull’Europa. Questo permetterebbe alle perturbazioni atlantiche di raggiungere anche l’Italia, determinando un calo termico più marcato al Centro-Nord e passaggi instabili più frequenti. Le temperature potrebbero riportarsi in media o addirittura leggermente sotto media, specie al Nord e sulle regioni centrali, segnando l’inizio di un progressivo ridimensionamento della calura estiva. Il Sud, più protetto dall’alta pressione, potrebbe invece mantenere valori leggermente sopra media e tempo più stabile. Scenario comunque da confermare nei prossimi aggiornamenti, ma che lascia intravedere i primi segnali di una svolta stagionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Acquazzoni e temporali in sviluppo nelle prossime ore in Italia, possibili anche locali grandinate
14 Agosto 2025 | ore 12:29
Meteo Roma – Tra caldo e temporali pomeridiani fino al weekend, possibile rinfrescata la prossima settimana
14 Agosto 2025 | ore 11:32