METEO - estate che fa la voce grossa con una forte ondata di CALDO AFRICANO
Tendenza meteo: entro la fine di giugno molto probabile una forte ondata di caldo, punte oltre i +40 gradi
Guarda la versione integrale sul sito >
Clima estivo e temporali pomeridiani
Estate che prosegue sul Mediterraneo e sull'Italia con condizioni meteo abbastanza stabili e temperature di qualche grado sopra le medie del periodo. Correnti più fresche in quota hanno portano nei giorni scorsi alla formazione di qualche temporale soprattutto su Alpi e Appennino. Nel corso dei prossimi giorni invece il tempo si farà più stabile al Sud grazie alla rimonta di un promontorio anticiclonico sub-tropicale che porterà un aumento delle temperature. Condizioni meteo più instabili invece al Nord con piogge e temporali specie su Alpi e Prealpi.
Estate che alza la voce per fine mese
Durante la prossima settimana potrebbe concretizzarsi un'ondata di caldo abbastanza intensa. Rispetto ai giorni scorsi però, i principali modelli meteo con gli ultimi aggiornamenti stanno ridimensionando l'entità del caldo almeno per quanto riguarda l'Italia. L'asse dell'anticiclone africano dovrebbe infatti trovarsi tra Mediterraneo occidentale ed Europa centrale con i valori di temperatura più elevati tra Spagna, Francia e Germania. Su questa parte d'Europa le anomalie positive potrebbero anche raggiungere i +12/15 gradi. Italia più ai margini ma con temperature comunque in aumento e caldo moderato o intenso specie al Centro-Nord.
Goccia fredda e temporali al Sud?
Goccia fredda con temporali al Sud per la prossima settimana?
Con questa evoluzione meteo non si esclude addirittura che sul Mar Ionio possa giungere una piccola goccia d'aria fredda in quota, scorrendo sul bordo orientale dell'anticiclone. Se confermata questa potrebbe portare ad un aumento dell'instabilità pomeridiana con temporali di calore in formazione sui rilievi interni del Sud Italia ma in locale sconfinamento fin verso le coste. Ovviamente in tale contesto ci attendiamo anche temperature meno elevate e con valori più vicini alle medie del periodo. Estate piena con tempo più asciutto e caldo invece verso Nord dove i massimi di geopotenziale dell'anticiclone tenderebbero ad inibire la formazione di nuvolosità cumuliforme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibili temperature vicine ai +40 gradi
Clima estivo sull'Italia ma per la prossima settimana il caldo potrebbe tornare a farsi intenso per via dell'espansione dell'anticiclone africano.
Tra Lunedì e Martedì le temperature più elevate si avranno su regioni di Nord, centrali Tirreniche e Isole Maggiori. Punte di +40/41 gradi non escluse sulle zone interne della Sardegna, valori intorno a +32/35 gradi altrove. Solo nella seconda parte della settimana potremmo avere un aumento più consistente delle temperature soprattutto al Centro-Nord a causa del ripiegamento dell'anticiclone dall'Europa centrale al Mediterraneo. Ad oggi non escluse punte di +36/38 gradi sulle principali città del Centro-Nord Italia. Trattandosi comunque ancora di previsioni meteo sul medio-lungo periodo sarà meglio attendere i prossimi giorni per i dettagli.
Guarda la versione integrale sul sito >
Luglio 2019: l'estate prosegue senza intoppi
Le stagionali del modello ECMWF ci indicano per il mese di luglio 2019 temperature sopra la media soprattutto sull'Europa occidentale. Valori invece più vicini alle medie su Scandinavia e area Mediterranea. Per luglio 2019 potremmo dunque aspettarci in Italia clima caldo ma senza eccessi. Le temperature potrebbero risultare infatti in linea o di poco superiori. La situazione meteo sull'Europa potrebbe vedere infatti un cambio di circolazione rispetto a quella attuale. Le anomalie positive di geopotenziale si sposterebbero infatti dai settori orientali a quelli occidentali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57