METEO EUROPA: BREAK ESTIVO, arriva l'AUTUNNO nella zona occidentale, vediamo i dettagli

METEO EUROPA - In arrivo l'autunno per le zone dell'Europa occidentale

Supercella, immagine di repertorio fonte Pixabay
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Alta pressione africana sull'Italia

Dopo l'ondata di maltempo che ha caratterizzato le regioni settentrionali italiane e parti di quelle centrali nelle giornate di venerdì e sabato, l'Anticiclone africano ha avviato la sua risalita verso il Mediterraneo e l'Italia, apportando condizioni meteo di generale stabilità e temperature in aumento su valori termici decisamente sopra media per il periodo in quasi tutto il territorio nazionale. Fanno eccezione alcune aree sull'estremo settentrione, che sono rimaste interessate da flussi atlantici instabili che stanno scorrendo lungo l'Europa centro-settentrionale.

Arriva il maltempo al nord

Dalla giornata di domani mercoledì 7 agosto i flussi atlantici instabili prima menzionati, dovrebbero abbassarsi leggermente di latitudine, spingendo l'Anticiclone a sud (dove si rinforzerà, causando un ulteriore incremento del caldo) e interessando l'Italia settentrionale, con condizioni di spiccato maltempo, forti rovesci accompagnati da attività elettrica e localmente anche da grandinate. Nella giornata di giovedì non è escluso un parziale coinvolgimento delle regioni centrali come la Toscana.

Arriva l'autunno nell'Europa occidentale

Configurazione barica europea prevista alle 00 utc del 12 agosto dal modello americano GFS elaborato dal nostro centro di calcolo.

All'inizio della prossima settimana è previsto l'arrivo dell'autunno per quanto riguarda l'Europa occidentale. Una profonda saccatura di origine atlantica, pilotata da un centro di una vasta area di bassa pressione presente tra Islanda e la penisola scandinava, dovrebbe affondare nel cuore dell'Europa occidentale, causando maltempo e un forte crollo termico in Spagna, Francia e Isole Britanniche.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

In Spagna, Francia e Regno Unito temperature sotto i +25°C

Proprio a causa di quest'ondata di maltempo, in Paesi come la Spagna, la Francia e il Regno Unito difficilmente si raggiungeranno i +25°C. Anzi, in Scozia è prevista una temperatura pari a +2°C alla quota di 850hPa (circa 1400 metri) secondo il modello europeo UKMO. Le temperature in questo caso raggiungeranno difficilmente i +15°C di massima, soprattutto in caso di cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Le minime decisamente sotto i +10°C. In Spagna e Francia (specialmente per quanto riguarda le regioni nord-occidentali) le temperature risulteranno leggermente più alte, ma si aggirano comunque intorno a valori autunnali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

In Italia atteso forte caldo con punte di oltre +40°C

Sempre stando al modello europeo UKMO, di risposta all'autunno nell'Europa occidentale, c'è l'estate in Italia. E che estate! Sarebbero attesi in molte zone dell'Italia centro-meridionale punte fino a +40°C e anche oltre. Al nord le temperature risulteranno più contenute, ma comunque decisamente elevate per la latitudine e per il periodo. Dunque anche le regioni settentrionali sembrano essere interessate dalla prossima ondata di calore prevista nel Bel Paese. Ed è proprio grazie al moto ciclonico dell'affondo atlantico nell'Europa occidentale che salirà l'inferno africano in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sul Lazio sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.