METEO FERRAGOSTO - temperature in calo e temporali in arrivo, ecco gli ultimi aggiornamenti per la settimana

METEO. Ferragosto 2019 con sole e clima estivo ma senza gli eccessi di caldo, vacanze al mare o in montagna sempre attenzione ai temporali pomeridiani

Tendenza meteo per il Ferragosto 2022
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali pomeridiani in agguato, ecco dove

Anticiclone africano dominante sul bacino del Mediterraneo con condizioni meteo per lo più stabili e soleggiate in Italia. Attenzione però perché all'estremo Nord-Ovest della Penisola transitano correnti in quota più umide dai quadranti sud-occidentali le quali potrebbero innescare la formazione di acquazzoni e temporali. A livello di temperature le regioni di Nord-Ovest saranno quelle più defilate rispetto al picco del caldo africano. Già nel pomeriggio e poi nella serata odierna non si esclude la formazione di temporali soprattutto sulle Alpi centro-occidentali, fenomeni che poi in serata potrebbero anche lambire i settori pedemontani, specie sul Piemonte. Prossimi giorni con condizioni meteo a tratti instabili su Alpi e pianure di Nord-Ovest, poi piogge e temporali raggiungeranno anche il Nord-Est e le zone interne del Centro-Sud entro Ferragosto.

Previsioni per la settimana di Ferragosto

La settimana di Ferragosto, stando alle ultime uscite dei modelli meteo, vedrà l'attenuazione del grande caldo africano e il ritorno a condizioni estive decisamente più normali. Nella giornata di Martedì 13 agosto una saccatura proveniente dall'Atlantico raggiungerà il Nord Italia aumentando l'instabilità pomeridiana e apportando un generale calo delle temperature. Temporali e acquazzoni in formazione sulle Alpi ma in movimento poi anche verso le pianure, specie di Nord-Est. Mercoledì prima di Ferragosto con un generale ricambio di aria anche sulle regioni del Centro e sulla Sardegna mentre resiste qualche picco di caldo all'estremo Sud. Temporali in formazione durante le ore pomeridiane sia sulle Alpi che sulla dorsale Appenninica.

Tendenza meteo Ferragosto 2019

Previsioni meteo 15 agosto 2019, Ferragosto

Mancano ancora 4 giorni per Ferragosto 2019 e ormai la tendenza meteo sembra piuttosto delineata. Giovedì 15 agosto la saccatura depressionaria giunta dall'Atlantico dovrebbe essersi ormai spostata verso i Balcani lasciano però affluire sull'Italia correnti più secche e fresche dai quadranti nord-occidentali. Temperature massime gradevoli e generalmente comprese tra +29 e +32 gradi con locali punte di +34 gradi. Condizioni meteo in prevalenza stabili al mattino mentre al pomeriggio non si esclude la formazione di locali acquazzoni o temporali specie su Alpi centro-orientali e Appennino centro-meridionale. Tempo buono dunque per trascorrerlo al mare mentre raccomandiamo come sempre di fare attenzione per chi si recherà in montagna in quanto è più alto il rischio di temporali e dunque di fulminazioni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Caldo: attenzione alle temperature durante il picco

L'intensa ondata di caldo di questo inizio agosto, la quarta dell'estate, entrerà nel vivo proprio nella giornata di oggi quando le temperature raggiungeranno diffusi picchi di +36/39 gradi specie al Centro-Sud. Il modello GFS mostra punte di +40 gradi nelle zone interne tra Umbria e Lazio, sulla Puglia e sulla Sardegna. Valori meno elevati sulla Pianura Padana con punte intorno a +34/35 gradi, qui attenzione però all'afa dovuta agli alti tassi di umidità. Picco del caldo Lunedì 12 agosto con punte di +40/42 gradi su Campania, Puglia, Basilicata, Lazio, Umbria, Calabria e Sardegna. Con la giornata di Martedì il picco del caldo si sposta progressivamente verso Sud con temperature localmente superiori ai +40 gradi su Campania, Basilicata e Puglia. Generale calo delle temperature a partire da Mercoledì 14 agosto con ultimi picchi oltre i +40 gradi solo sulla Sicilia. Giorno di Ferragosto con caldo nella norma e condizioni meteo localmente instabili.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo lungo termine

Per il weekend dopo Ferragosto sia il modello GFS che l'europeo ECMWF mostrano una situazione sinottica sull'Europa contraddistinta da un vasto e profondo vortice depressionario presente in pieno oceano Atlantico. Valori minimi al suolo fino a 980 hPa tra Islanda e Isole Britanniche. Questo potrebbe condizionare il meteo su buona parte del vecchio continente portando maltempo e temperature più fresche soprattutto su Europa centro-occidentale e Scandinavia. L'anticiclone delle Azzorre sarebbe invece favorito nella sua espansione dal basso Atlantico verso il Mediterraneo centrale. Sull'Italia potremmo così avere condizioni meteo estive ma senza eccessi di caldo e con temporali pomeridiani al Nord e nelle zone interne del Centro. Ovviamente questa è ancora una tendenza meteo e i dettagli andranno valutati nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.