METEO FERRAGOSTO: la tendenza per l'ultimo mese dell'estate e fino alla prossima festività
METEO FERRAGOSTO: caldo o temporali per la metà del prossimo mese? Vediamo se è possibile fare una prima tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica attuale
Ultimi giorni del mese di luglio che vedranno un rapido miglioramento delle condizioni meteo in Italia dopo il passaggio dell'intensa perturbazione. Al momento la goccia fredda responsabile del maltempo si è spostata verso la Penisola Balcanica mentre sul Mediterraneo centrale sta rimontando un piccolo promontorio anticiclonico. Vasta e profonda struttura depressionaria presente invece sull'Atlantico con valori di pressione al suolo fino a 995 hPa poco ad ovest della Francia. Questo vortice nei prossimi giorni punterà le Isole Britanniche per poi dissolversi sul Mare del Nord. Condizioni meteo via via più stabili interesseranno invece l'Italia ma attenzione all'inizio di agosto.
Caldo in aumento
Sensibile calo delle temperature durante il weekend con una variazione rispetto alla scorsa settimana anche di 10 gradi. Al momento le temperature sono in linea o di poco al di sotto delle medie su tutta l'Italia. Tra oggi e Mercoledì 31 luglio è atteso un incremento delle temperature grazie all'anticiclone ma con valori che tuttavia resteranno vicini alle medie e dunque con caldo decisamente sopportabile. Solo i primi giorni di agosto potrebbero vedere un'ondata di caldo moderato soprattutto sulle regioni del Centro-Sud. Temperature piuttosto alte previste al momento tra Venerdì 2 e Domenica 4 agosto in particolare su Puglia, Sardegna e Sicilia dove il termometro potrebbe tornare a superare i +40 gradi.
Inizio agosto tra caldo e temporali
Previsioni meteo per il primo weekend di agosto
Prossimo weekend che si preannuncia già da bollino nero per la situazione su strade ed autostrade a causa del picco delle partenze estive. Con agosto, ultimo mese della stagione, si entra infatti nel vivo dell'estate e nel pieno periodo delle vacanze. La situazione meteo per il prossimo weekend risulta ancora piuttosto incerta in quanto gli ultimi aggiornamenti dei modelli non mostrano attualmente un anticiclone abbastanza forte sul Mediterraneo. Non è escluso anzi che sull'Italia possa muoversi un piccolo cavo d'onda collegato alla vasta circolazione depressionaria presente sull'Europa orientale. I primi giorni di agosto vedrebbero così un progressivo aumento dell'instabilità pomeridiana specie al Nord e sulle zone interne del Centro. Possiamo sbilanciarci con una tendenza meteo fino a Ferragosto 2019?
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza lungo termine, Ferragosto 2019
Stando alle ultime uscite dei modelli tra il 5 e l'8 di agosto potrebbero prevalere sul Mediterraneo centrale correnti più fresche in quota dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Se così fosse dovremmo aspettarci condizioni meteo a tratti instabili soprattutto al Centro-Nord con acquazzoni e temporali anche intensi. Fenomeni che coinvolgerebbero soprattutto Alpi e Appennino ma che si sposterebbero con una certa facilità anche su coste e pianure.
Guarda la versione integrale sul sito >
Entro la prima decade del mese nuova svolta perturbata
Sole e caldo per metà mese?
Già spingersi al 6-7 di agosto è un azzardo in termini di previsioni meteo e dunque l'evoluzione per Ferragosto è ancora sicuramente preclusa. Il modello GFS sul finire della corsa ci mostra una nuova espansione dell'anticiclone per la metà del mese con clima caldo soprattutto al Centro-Sud. Guardando però anche gli spaghi vediamo come questi siano comunque piuttosto aperti con un range di circa 10 gradi intorno alle temperature medie attese per il periodo. Anche se molti già stanno pensando di guardare le previsioni meteo per pianificare il Ferragosto il consiglio che possiamo dare come sempre è quello di aspettare.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo domani 10 maggio: secondo weekend di maggio che inizia con sole e qualche temporale pomeridiano
09 Maggio 2025 | ore 14:31