METEO - FLUSSO PERTURBATO attivo sull'EUROPA CENTRALE, NEVICATE in arrivo sulle ALPI, ecco quando e quale quota
METEO ITALIA - Possibili nuove NEVICATE in arrivo sulle ALPI grazie allo scorrimento di aria umida sulla MITTELEUROPA
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo si sposterà in Adriatico e regioni meridionali domani
Dopo che il maltempo ha sferzato sulle regioni settentrionali e in quelle delle centrali tirreniche nella giornata odierna, in quella di domani giovedì 3 ottobre esso si sposterà verso est interessando non solo le centrali adriatiche, ma anche le regioni meridionali in generale, con temporali localmente anche di forte intensità associato ad un calo termico sensibile. Non è escluso che qualche grandinata possa interessare qualche area del settore adriatico a causa dello scorrimento in quota di aria più fredda in queste zone.
Migliora al nord domani con schiarite
Per quanto riguarda sempre la giornata di domani giovedì 3 ottobre, ma focalizzandoci ora sui settori settentrionali qui si noterà un deciso miglioramento delle condizioni meteo con ampie schiarite. In molte aree del nord infatti i cieli saranno addirittura sereni, ma non è escluso comunque qualche annuvolamento vario di natura comunque passeggera e totalmente innocua. Temperature nuovamente in ripresa dopo il calo odierno.
Da venerdì miglioramento generale, ma occhio ai flussi instabili
Lieve miglioramento meteo in Italia, con lo scorrimento di correnti più stabili tra venerdì e sabato, ma non si esclude qualche rovescio in giro per il Paese.
A partire dalla giornata di venerdì 4 ottobre ed anzi già dalla serata o tarda serata di domani, il nostro Paese assisterà ad un miglioramento generale delle condizioni meteo grazie alla rapida traslazione della saccatura verso est/sud-est in affondo sulla penisola balcanica e sul Mediterraneo orientale. Ciò causerà una nuova timida ripresa anticiclonica di origine azzorriana che riporterà su i valori termici di qualche grado. Tuttavia, oltre che avere una durata breve, l'Alta pressione permetterà ai flussi instabili circostanti di apportare qualche rovescio sul territorio italiano, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nevicate sulle Alpi intorno ai 2000 metri sabato
Come anticipato nel precedente paragrafo, scorreranno dei flussi umidi sui bordi dell'Alta pressione e sull'Europa centrale che saranno comunque responsabili della genesi di qualche rovescio che interesserà l'estremo nord italiano per la giornata di sabato 5 ottobre, con nuove nevicate in arrivo sul Trentino intorno ai 2000 metri di altezza. Qualche fiocco potrà essere portato anche sulle Alpi lombarde dal vento ad una quota però leggermente superiore e intorno ai 2400/2500 metri. Gli accumuli saranno comunque assenti sulle Alpi centrali, mentre qualche centimetro sarà possibile trovarlo sulle Dolomiti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Qualche rovescio anche al sud venerdì
Una depressione presente sul Mediterraneo orientale, farà si di innescare una circolazione instabile sul basso Tirreno che sarà responsabile nella giornata di venerdì 4 ottobre della formazione di qualche rovescio che colpirà i settori tirrenici della Calabria e della Sicilia soprattutto per quanto riguarda la prima parte di giornata. Tendenza al miglioramento invece entro la serata, con possibili schiarite.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20