Meteo - Flusso perturbato raggiunge l'Italia nella prossima settimana con possibile ritorno del maltempo: i dettagli
Meteo - La prossima settimana potrebbe vedere l'invasione di correnti più instabili sul Mediterraneo, con l'apertura di una possibile fase di maltempo: ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Prevalente stabilità sull'Italia
La presenza di un esteso Anticiclone azzorriano sull'Europa occidentale assicura condizioni meteo di stabilità e bel tempo su gran parte dell'Italia, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Tuttavia, nel Mediterraneo centro-occidentale si registra l'infiltrazione di correnti più umide e fresche di stampo atlantico, in grado di alimentare una fase di intenso e persistente maltempo sulle coste mediterranee della Spagna con qualche disturbo più innocuo sulla Sardegna.
Maggiore stabilità nel Weekend con temperature in lieve e ulteriore aumento
Le condizioni meteo tenderanno tuttavia a migliorare anche in Sardegna nel corso del Weekend, con ultimi rovesci residuali attesi nella prima parte di domani sabato 11 ottobre. A quel punto si profila in tutta Italia la classica ottobrata, con gli effetti dell'Anticiclone azzorriano dominanti e temperature che risulteranno peraltro in lieve e ulteriore aumento, raggiungendo valori anche di qualche grado superiori alla media di riferimento.
Avvio di settimana con nuovo calo delle temperature
L'avvio della prossima settimana vedrà la progressione di un flusso di correnti più fresche di origine artica sull'Europa orientale, i cui effetti colpiranno trasversalmente anche la nostra Penisola, quantomeno sotto il profilo delle temperature: esse appariranno infatti nuovamente in calo su valori in linea con la media di riferimento o poco al di sotto della stessa. Le condizioni meteo, invece, almeno inizialmente, rimarranno stabili e asciutte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Flusso perturbato da metà settimana?
Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, correnti più fresche in arrivo da nordest richiameranno sul Mediterraneo centrale correnti più umide e instabili di stampo atlantico da ovest, con il risultato che un peggioramento delle condizioni meteo potrebbe riguardare le regioni centro-meridionali a partire dalla metà della prossima settimana, con fenomeni localmente anche intensi specie lungo il versante tirrenico. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – Weekend stabile e mite salvo qualche disturbo, possibile aria fresca da est prossima settimana
11 Ottobre 2025 | ore 07:43
Meteo Torino – L’Ottobrata prosegue anche nel Weekend in città, con clima relativamente mite: le previsioni
10 Ottobre 2025 | ore 21:15
Meteo – Qualche rovescio o temporale residuale in arrivo, scatta l’allerta della Protezione Civile: ecco dove
10 Ottobre 2025 | ore 20:28
Meteo – La prossima settimana esordisce con afflusso di correnti più fresche con calo termico: i dettagli
10 Ottobre 2025 | ore 19:45