Meteo - Grave incertezza per i primi di Giugno, braccio di ferro tra Anticiclone e maltempo: i dettagli

Meteo - Tendenza per inizio di Giugno piuttosto incerta, verso un braccio di ferro tra l'Anticiclone e il flusso atlantico. Ecco i dettagli

Tendenza meteo lungo termine.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo stabile in Italia, con qualche rovescio o temporale sulle Alpi occidentali

Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un quadro tendenzialmente stabile in Italia rispetto a quello visto negli scorsi giorni, grazie all'espansione di un piccolo promontorio anticiclonico comunque con le ore contate. Testimonianza di ciò sono i rovesci e i temporali che si azionano da qualche ora sulle Alpi occidentali e immediate adiacenze. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Tempo nuovamente in peggioramento da domani

Un cavo perturbato di natura atlantica transiterà sulla nostra Penisola a partire dalla giornata di martedì 20 maggio, portando effetti fin da subito con il transito di piogge e temporali localmente anche intensi che si estenderanno anche ai giorni successivi concentrandosi principalmente sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature, in questo contesto, non si scosteranno più di tanto dalla media di riferimento, nonostante l'apertura di una nuova parentesi perturbata.

Instabilità almeno fino al Weekend

L'instabilità sembra tenere sotto scacco la nostra Penisola almeno fino al prossimo Weekend, con l'afflusso persistente di correnti più fresche di matrice atlantica che, oltre ad alimentare il maltempo, come mostrano i principali centri di calcolo, sarà responsabile anche di un generale contenimento delle temperature anche al di sotto della media di riferimento, con clima relativamente fresco.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Inizio di Giugno al momento incerto

La tendenza tracciata dalle ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo per i primi giorni di giugno in Italia risultano attualmente piuttosto confuse, propendendo in un aggiornamento per il maltempo e in quello dopo per una parentesi più stabile. Risulta pertanto attualmente impossibile stabilire una tendenza affidabile, in vista di un braccio di ferro tra l'Anticiclone e il flusso atlantico: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.