METEO - Il RUGGITO dell'AUTUNNO: nuova PERTURBAZIONE in arrivo per la prossima settimana, i dettagli

METEO - L'AUTUNNO fa la voce grossa, altra PERTURBAZIONE in arrivo per la prossima settimana, ecco quando

Nuova perturbazione di stampo autunnale in arrivo per il 25-26 settembre in Italia.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ultime ore di stabilità in Italia

Quelle della giornata odierna saranno le ultime ore di stabilità relativa in Italia, per l'arrivo di un'intensa perturbazione apportata da un cavo d'onda instabile di origine atlantica sul nostro Paese. Nella giornata di oggi è infatti prevista solo una breve pausa dal maltempo con cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi in tutto il Paese, dopo l'instabilità al sud di ieri. Non si segnalano particolari variazioni dal punto di vista termico, se non per un lieve aumento dei valori di temperatura al sud, dopo i crolli della giornata di ieri soprattutto in Sicilia.

Intensa perturbazione in arrivo da domani

Dalla giornata di domani domenica 22 settembre e fin dalle prime ore della nottata, in Italia arriverà un'intensa perturbazione che apporterà condizioni di generale maltempo su molte regioni centro-settentrionali, specialmente dei settori tirrenici. Ciò è causato, come anticipato nel precedente paragrafo da un cavo d'onda instabile di origine atlantica in affondo sul nostro Paese. Il maltempo sarà di tipico stampo autunnale, con le temperature massime che nelle zone più colpite faticheranno a salire oltre i +22°C.

Quella di domani non sarà l'unica perturbazione in arrivo, ma…

Breve parentesi stabile per martedì, prima dell'arrivo di una nuova ondata di maltempo.

La fase di forte instabilità che inizierà a partire sin dalle primissime ore della giornata di domani domenica 22 settembre non sarà tuttavia l'unica perturbazione che interesserà il nostro Paese nel breve, ma ne potrebbe arrivare successivamente subito un'altra che riguarderebbe sempre le regioni centro-settentrionali, con un nuovo e ulteriore crollo delle temperature. Ma prima bisogna fare i conti con una breve parentesi stabile, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Breve parentesi stabile, prima dell'arrivo di una nuova ondata di maltempo

Dopo la perturbazione che interesserà l'Italia nella giornate di domenica 22 e lunedì 23 settembre (in concomitanza dell'apertura della stagione autunnale astronomica), è prevista una breve parentesi stabile coinvolgere il nostro Paese per la giornata di martedì 24. Si tratterà di una ripresa timida quanto rapida dell'Anticiclone delle Azzorre che riporterà le temperature semplicemente nella norma del periodo, prima che una nuova ondata di maltempo interessi il nostro stivale già da mercoledì 25.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova perturbazione in arrivo dal 25

Nel corso della prossima settimana l'Autunno farà la voce grossa. Dopo la perturbazione che interesserà l'Italia nei prossimi due giorni, ne è prevista subito un'altra arrivare per la giornata di mercoledì 25 settembre, quando un nuovo cavo d'onda si staccherà da un vasto centro di bassa pressione presente poco a ovest delle Isole Britanniche e affonderà sul nostro Paese, apportando un'ondata di maltempo che riguarderà soprattutto le regioni centro-settentrionali. Ancora presto per entrare nei dettagli, ma potrebbe trattarsi di un nuovo peggioramento di stampo prettamente autunnale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.