Meteo - Indebolimento dell'alta pressione con piogge e temporali in arrivo al nord Italia

Il promontorio anticiclonico cede gradualmente sotto la spinta di correnti atlantiche. Weekend con piogge e acquazzoni al Nord, ma verso la terza decade di novembre possibile svolta fredda e ritorno del maltempo.

Tendenza meteo
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo attuali

Il promontorio anticiclonico che da giorni domina sul Mediterraneo centrale sta mostrando i primi segnali di cedimento.
Le condizioni meteo restano ancora stabili e asciutte su gran parte della Penisola, con cieli sereni o poco nuvolosi al Centro-Sud, mentre maggiori annuvolamenti sono attesi al Nord, in particolare sulle aree alpine e prealpine.
Tra la serata e la notte, prime piogge in arrivo sul Nord-Ovest, più diffuse sulla Liguria e localmente anche sull’alta Lombardia. Possibili pioviggini isolate sulla Toscana settentrionale.

Meteo weekend: correnti umide atlantiche e piogge sparse al Nord

Nel fine settimana una vasta circolazione depressionaria atlantica, con un minimo di pressione vicino ai 1000 hPa, avanzerà verso l’Europa occidentale, inviando correnti instabili anche verso l’Italia.
Tra sabato e domenica, il tempo tenderà a peggiorare al Nord, con piogge e acquazzoni sparsi, più insistenti sui settori di Nord-Ovest e lungo l’arco alpino.
Altrove, al Centro e soprattutto al Sud, il tempo rimarrà più asciutto, ma con nuvolosità irregolare in aumento nel corso del weekend.

Verso la terza decade di novembre: scenari invernali in arrivo

Con l’inizio della prossima settimana, i principali modelli numerici mostrano un cambiamento nella configurazione generale:
l’alta pressione tenderà a spostare i suoi massimi verso l’Atlantico, mentre un lobo del vortice polare scenderà dalla Scandinavia verso l’Europa centrale.
Una saccatura fredda potrebbe così estendersi fino al Mediterraneo, tra lunedì e martedì, portando maltempo anche sulle regioni del Centro-Sud, seguito da un afflusso d’aria più fredda e da un calo termico generalizzato.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: più movimento atmosferico e primi affondi freddi in vista

L’incertezza modellistica resta elevata, ma le ultime proiezioni indicano un aumento della dinamicità atmosferica su Europa e Mediterraneo.
Non si escludono due possibili affondi freddi entro la fine del mese, con nevicate a quote medio-basse al Nord e sulle aree interne del Centro.
Le temperature tenderanno a calare, portandosi su valori inferiori alle medie stagionali e riportando un clima più tipicamente autunnale sull’Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.