METEO: Inizi di OTTOBRE ancora con INCERTEZZA ai MASSIMI LIVELLI, ITALIA nel LIMBO tra il FRESCO e MALTEMPO e CALDO e SOLE, i dettagli
METEO - L'ITALIA rimane nel LIMBO di sapere ancora cosa la attenderà per gli inizi di OTTOBRE, incertezza ancora MASSIMA
Guarda la versione integrale sul sito >
Sinottica europea attuale
Commentiamo innanzitutto la sinottica europea attuale, che vede l'Italia attualmente coinvolta dalle infiltrazioni di correnti umide e instabili provenienti da nord-oriente, mentre un promontorio anticiclonico si erge dall'Oceano fino ad interessare i Paesi balcanici. Insiste un centro di bassa pressione che segna un minimo depressionario di 985hPa poco a ovest delle Isole Britanniche, con l'Anticiclone delle Azzorre che raggiunge persino la Groenlandia segnando massimi pressori intorno ai 1040hPa.
Massima incertezza ancora per i primi di ottobre
Molti sono ancora i dubbi che attanagliano i principali centri di calcolo per l'evoluzione meteo che interesserà il nostro Paese e non solo per i primi giorni di ottobre. Poche volte in passato ci siamo ritrovati a commentare un così alto livello di incertezza previsionale nel medio termine, in cui solitamente dovrebbe essere difficile solo entrare nei dettagli di una configurazione meteo comunque già quasi definita. In realtà, questo ancora non accade per i primi giorni di ottobre, con un uragano presente in Atlantico (chiamato “Lorenzo") che sta facendo letteralmente impazzire i modelli fisico-matematici.
Dagli spaghi l'incertezza si restringe, ma…
Spaghi di Roma, si restringe l'incertezza per il medio termine a favore del freddo e del maltempo.
Eppure, se andiamo ad analizzare gli spaghi di Roma su base GFS, l'incertezza, almeno per quanto riguarda le temperature alla quota di 850hPa (circa 1300 metri) si è ristretta profondamente rispetto alla giornata di ieri, quando era prevista una forbice d'incertezza di circa 20°C. Quest'oggi infatti gli spaghi sono più univoci e più concordi nel vedere l'arrivo del freddo in Italia, con condizioni di spiccato maltempo soprattutto sulle regioni adriatiche con annesso crollo delle temperature anche di molto sotto la media del periodo. Come vedremo però, c'è ancora discordanza tra i principali centri di calcolo.
Guarda la versione integrale sul sito >
…divergenze di vedute tra GFS e ECMWF
Resistono dunque differenze di vedute tra il modello americano GFS e quello inglese ECMWF, almeno nelle loro ultime emissioni. Infatti, mentre il modello americano vede una profonda saccatura di matrice nordatlantica interessare l'Italia con tanto di minimo depressionario, con condizioni di spiccato maltempo soprattutto sulle regioni adriatiche, di diverso parere è invece il collega inglese, che vede la saccatura colpire più verso oriente con esclusivo interesse delle regioni adriatiche e un calo termico decisamente meno drastico.
Guarda la versione integrale sul sito >
UKMO molto più simile a GFS
Il modello europeo UKMO pende invece a favore dell'americano GFS, con una saccatura profonda di origine nordatlantica che si prepara all'affondo sul nostro Paese per i primi giorni di ottobre. Ciò, come detto anche nel precedente paragrafo, apporterebbe non solo condizioni di spiccato maltempo, con temporali anche intensi soprattutto per quanto riguarda i settori adriatici, ma anche un crollo verticale delle temperature che andrebbero anche di parecchi gradi sotto la norma del periodo. I modelli quindi pendono ora principalmente da una parte, ma i ribaltoni sono sempre dietro l'angolo, seguiranno aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20