Meteo - Intensa ondata di maltempo colpisce la Lombardia con nubifragio su Milano, ci sono allagamenti

Meteo - Perturbazione in arrivo sul Mediterraneo sta portando un'intensa ondata di maltempo con temporali e nubifragi soprattutto al Nord, disagi in Lombardia con allagamenti a Milano

Maltempo Milano, immagine di repertorio. ANSA/Andrea Fasani
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Intensa ondata di maltempo sull'Italia

Una vasta circolazione depressionaria colma di aria fredda è in estensione dalla Scandinavia sull'Europa interessando anche il Mediterraneo, con un impulso instabile in arrivo dalla Francia e che nelle prossime ore approfondirà anche un minimo di pressione al suolo sul Mar Ligure di circa 1005 hPa. Attesa dunque una intensa ondata di maltempo per l'Italia, con piogge e temporali soprattutto al Nord nella giornata odierna, localmente anche a carattere di nubifragio e con precipitazioni in estensione verso il Centro-Sud a partire dalla serata e tra domani e sabato.

Forte maltempo sulla Lombardia, nubifragio colpisce Milano

La perturbazione che sta interessando il Nord Italia ha iniziato a portare le prime piogge e temporali sulla Lombardia a partire dalla serata di ieri, con maltempo che si è intensificato tra notte e la mattinata di oggi, con acquazzoni diffusi e locali temporali di forte intensità, anche a carattere di nubifragio.
Un violento temporale ha interessato anche Milano causando allagamenti, come riporta ilgiorno.it: “Allagamenti si sono registrati in diverse zona del capoluogo: anche la fermata Duomo della metropolitana ha visto i pavimenti trasformarsi in una sorta di “piscina” “.
Maltempo che su Milano e la Lombardia insisterà anche nelle ore pomeridiane, ma con intensità dei fenomeni in attenuazione, più intensi sulle aree pedemontane. Miglioramento atteso dalla serata, con residui fenomeni sui rilievi.

Meteo Weekend.

Precipitazioni verso il Centro-Sud nei prossimi giorni, migliora al Nord

Prossimi giorni che vedrà una saccatura depressionaria muoversi sul Mediterraneo verso sud-est. Precipitazioni che si sposteranno verso sud, interessando tra domani e sabato l'Italia centro-meridionale con fenomeni anche intensi nelle zone interne del Centro. Al Nord atteso invece un graduale miglioramento, più evidente nel weekend con ampie schiarite, anche se non mancheranno dei fenomeni sui rilievi alpini. Giornate che si faranno dunque sempre più stabili sulla Lombardia, con anche un possibile assaggio d'estate nei primi giorni della prossima settimana grazie anche ad un aumento termico.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: rimonta dell'alta pressione non prima di fine maggio, instabilità sempre dietro l'angolo

Stiamo per ora vivendo una terza decade di maggio piuttosto movimentata con condizioni meteo spesso instabili e temperature relativamente fresche a tratti per il periodo. Se andiamo però a guardare i modelli per gli ultimi giorni del mese vediamo come spuntano diverse ipotesi anticiclone. Robusto campo di alta pressione che potrebbe finalmente espandersi tra Europa e Mediterraneo portando i primi tepori estivi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.