Meteo - Intenso peggioramento atteso al Sud nella seconda parte di settimana con temporali e rischio nubifragi

Meteo - Profondo vortice depressionario in approfondimento sul nord Africa ed in movimento verso il Mediterraneo dovrebbe portare un intenso peggioramento al Sud Italia

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Aria fresca in quota sul Mediterraneo

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Promontorio anticiclonico in cedimento sul Mediterraneo permette il ritorno di infiltrazioni di aria fresca in quota sulla Penisola Italiana. Atteso dunque un ritorno dell'instabilità in Italia con acquazzoni e temporali specie di stampo pomeridiano, che interesseranno soprattutto le Alpi e le zone interne del Centro-Sud. Temperature che comunque non subiscono particolari variazioni.

Situazione per lo più invariata fino a metà settimana

Situazione sinottica che nei prossimi giorni vedrà l'alta pressione in rinforzo tra Isole Britanniche, Islanda e Mare del Nord, mentre una circolazione depressionaria con aria più fresca in quota continuerà ad essere attiva sull'Europa occidentale, con aria fresca che affluirà anche sul nord Africa. Entro la giornata di mercoledì è infatti atteso l'approfondimento di una depressione sull'Algeria con minimo di pressione al suolo di circa 1000 hPa. Prossimi giorni che non vedranno grandi variazioni sull'Italia con condizioni meteo instabili e temporali prevalentemente a ciclo diurno. Evoluzione diversa a partire da metà settimana quando la circolazione depressionaria si muoverà dal nord Africa in direzione dell'Italia.

Tendenza meteo per l'avvio di settimana.

Peggioramento anche intenso al Sud nella seconda parte di settimana

Come appena visto, entro mercoledì una profonda depressione si andrà ad approfondire sull'Algeria, Nella seconda parte della settimana questa andrà a muoversi tra nord Africa e Mediterraneo, portando un intenso peggioramento al Sud e sulle Isole Maggiori entro venerdì. Ad oggi sembrerebbero le regioni ioniche quelle che verrebbero più colpite, con possibilità di nubifragi tra Sicilia, Calabria e Puglia meridionale. Traiettoria del vortice depressionario che però potrebbe subire variazioni e quindi colpire altre regioni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo weekend: graduale miglioramento in vista con afflusso di aria più fredda

Ultimi aggiornamenti dei modelli che tra Sabato e Domenica confermano un robusto campo di alta pressione con valori massimi intorno a 1030 hPa tra Islanda e Isole Britanniche. Aria fredda potrebbe allungarsi tra Europa orientale e Mediterraneo centrale portando un abbassamento delle temperature su valori anche di diversi gradi al di sotto delle medie. Condizioni meteo in miglioramento ma ancora con qualche temporale sparso. Data la distanza temprale occorrerà però attendere i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.