Meteo - Irruzione di maltempo in arrivo in parte d'Italia nel Weekend, con forti temporali e possibili grandinate: i dettagli
Meteo - Flusso instabile in discesa per il Weekend innescherà forte maltempo in parte d'Italia, con temporali e possibili grandinate: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e temporali in azione sull'Appennino centrale
Piogge e temporali si generano nel corso di questo pomeriggio sull'Appennino centro-meridionale, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, a causa dell'infiltrazione di correnti più fresche e instabili di matrice atlantica provenienti da una goccia fredda che si posiziona sull'Europa centro-orientale. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore migliora con schiarite
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risulteranno più stabili e asciutte, con un miglioramento che avanzerà anche nelle aree questo pomeriggio coinvolte dall'instabilità. I fenomeni andranno infatti esaurendosi lasciando spazio persino a qualche schiarita quantomeno parziale, mentre le temperature confermeranno di base una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti.
Miglioramento temporaneo in arrivo per domani
Nella giornata di domani venerdì 18 luglio le condizioni meteo tenderanno a rimanere maggiormente stabili sul nostro Paese, anche se non mancherà qualche isolato temporale pomeridiano che si svilupperà ancora una volta sull'Appennino centrale, ma anche sul settore alpino. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi, ma il miglioramento apparirà temporaneo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Weekend instabile
Il prossimo Weekend vedrà un nuovo peggioramento delle condizioni meteo a causa del lieve abbassamento di un flusso instabile regolato da un'area depressionaria centrata sulle Isole Britanniche. Piogge e temporali esploderanno principalmente nelle ore pomeridiane sia di sabato 19 che di domenica 20 luglio sulle aree e pianure più settentrionali dello stivale, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio e con possibili grandinate. Rimarrà invece relativamente più stabile e asciutto altrove, dove si registrerà un nuovo aumento delle temperature, su valori ancora una volta superiori alla media di riferimento di qualche grado.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.