METEO ITALIA - Altra giornata di MALTEMPO, la Protezione Civile dirama ALLERTA ARANCIONE! Ecco dove

Meteo Italia: ancora instabile al nord, allerta arancione in parte della Lombardia

Shelf cloud, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Alta africana al centro-sud

L'anticiclone di origine africana è tornato a fare compagnia alle regioni dell'Italia centro-meridionale. Per la giornata di oggi in particolare era previsto un rinforzo dell'Anticiclone in sede Mediterranea che ha interessato maggiormente il sud. Nonostante questo alcune zone delle regioni settentrionali del Paese, si trovano sotto una perenne fase instabile, apportata in questi giorni da spiragli instabili di origine atlantica che si insinuano nell'Alta pressione.

Picco del caldo al sud

Sebbene, come vedremo, sia previsto ancora maltempo al nord per la giornata di oggi e stavolta a causa di un leggero affondo di matrice nord-atlantica, al sud è previsto un nuovo e ulteriore rinforzo dell'Anticiclone africano, che porterà picchi di temperature fino a +40°C e oltre in Sicilia. +40°C saranno possibili localmente anche in Sardegna, mentre +38°C saranno registrati diffusamente nella Puglia interna e nelle zone orientali della Basilicata.

Italia divisa climaticamente a metà

Allerta arancione nella Lombardia Occidentale. Fonte immagine http://www.protezionecivile.gov.it/home

Dal quadro appena presentato, si evince come l'Italia a partire da domani (e in realtà parzialmente già da oggi) si presenti climaticamente divisa a metà. Al nord rovesci accompagnati anche da attività elettrica la faranno da padrone, mentre al sud sarà farà la voce grossa l'Anticiclone africano, con temperature in decollo e condizioni meteo di spiccata stabilità. Andiamo a vedere nel dettaglio il bollettino della Protezione Civile.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le previsioni del Dipartimento di Protezione Civile

Fatte le dovute premesse, ora vediamo le previsioni del Dipartimento di Protezione Civile: Precipitazioni: – da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lombardia orientale, Triveneto e settori orientali dell'Emilia Romagna, con quantitativi cumulati generalmente moderati; – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia ed Emilia Romagna e su Piemonte, Valle d'Aosta, entroterra ligure, Toscana nord-orientale e Marche settentrionali, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime da elevate a molto elevate sulle isole maggiori e sulle zone pianeggianti interne e versanti ionici di Puglia, Basilicata e Calabria, localmente elevate sui versanti adriatici del Centro. Venti: forti dai quadranti occidentali sui rilievi della Sardegna; localmente forti settentrionali nelle valli alpine di Piemonte, Lombardia e Alto Adige; localmente forti sud-occidentali sui crinali dell'Appennino centro-meridionale. Mari: nessun fenomeno significativo. (Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home)

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta arancione in parte della Lombardia

Ora, sulla base delle previsioni prima postate, andiamo a vedere il livello di allerta diramato dal Dipartimento per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Venerdì 2 agosto 2019: MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Orobie bergamasche. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali
Lombardia: Alta Valtellina, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Bassa pianura orientale
Marche: Marc-2, Marc-4, Marc-3, Marc-1
Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche.

Le città dunque interessate dalle allerte sono: Milano, Monza, Varese, Como, Sondrio, Lecco, Lodi, Pavia, Cremona, Mantova, Brescia, Bergamo, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Venezia, Treviso, Belluno, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Cesena, Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.