METEO ITALIA - ATTENZIONE ad un nuovo CAPOVOLGIMENTO METEO, nuova PERTURBAZIONE in arrivo nel nostro Paese, ecco quando

METEO ITALIA - Settimana dinamica in ITALIA con l'arrivo di una nuova intensa PERTURBAZIONE sul nostro Paese, ecco quando

Settimana movimentata la prossima con un nuovo fronte freddo in arrivo
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Da domani miglioramento generale del tempo in Italia, persiste qualche rovescio residuo

A partire dalla giornata di domani venerdì 4 ottobre, la saccatura responsabile del maltempo in queste ore sulla nostra Penisola traslerà velocemente verso oriente, abbandonando il nostro Paese, raggiungendo la penisola balcanica e affondando sul Mediterraneo orientale. Le correnti umide continueranno però a raggiungere il basso Tirreno apportando rovesci di debole o al più moderata intensità sulle aree tirreniche di Calabria e Sicilia fino alla tarda mattinata/primo pomeriggio di domani. Flussi umidi sulla Mitteleuropa saranno responsabili di nevicate da stau sui settori alpini dell'estremo settentrione. Sul resto del Paese i cieli si presenteranno invece soleggiati o poco nuvolosi con temperature lievemente in salita.

Weekend all'insegna dell'instabilità?

Il prossimo fine settimana sarà interessato da un duello tra l'Alta pressione e l'Atlantico che si contenderanno il nostro stivale. La prima tuttavia consentirà l'ingresso in Italia alle correnti più fresche, che causeranno qualche rovescio sui settori tirrenici meridionali nel pomeriggio di sabato 5 ottobre. Condizioni di instabilità interesseranno alcune aree italiane anche nella giornata successiva, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Domenica di maltempo?

Fronte perturbato in discesa da nord-ovest a partire dalla serata di domenica, con maltempo sulle regioni nord-occidentali e forte calo termico.

Grazie a quei stessi flussi umidi menzionati nel corso del precedente paragrafo, la giornata di domenica 6 ottobre continuerà ad essere interessata da una fase instabile sui settori tirrenici del sud, ma anche nel pomeriggio sul veneziano, in estensione verso le altre province venete. Questo sarà solamente il preludio di un fronte perturbato anche piuttosto intenso in discesa da nord-ovest verso sud-est nella serata stessa, che causerà un'ondata di forte maltempo con frequente attività elettrica a partire dalle regioni nord-occidentali, in estensione successiva verso le altre regioni italiane.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova perturbazione in arrivo per gli inizi della prossima settimana

Il fronte perturbato di cui abbiamo parlato nel finale del precedente paragrafo, sarà portato in Italia da una perturbazione di origine nordatlantica in affondo nel cuore del Mediterraneo, apportando per le giornate di lunedì 7 e martedì 8 ottobre un'ondata di generale instabilità su tutto il nostro Paese. I fenomeni potranno essere particolarmente intensi e accompagnati da una frequente attività elettrica e da locali grandinate. Anche le temperature potrebbero calare sotto la media del periodo di alcuni gradi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tornerà la neve sulle Alpi

Stando alle attuali previsioni, nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre le nevicate potranno nuovamente fare la loro comparsa sul nostro Paese interessando ancora una volta l'arco alpino. Questa volta i fiocchi potranno scendere fino a quota 1900/2000 metri o anche leggermente più in basso in caso di forti precipitazioni. I fenomeni nevosi potrebbero essere accompagnati anche da attività elettrica, assistendo quindi ai temporali nevosi, un evento naturale molto apprezzato da tanti appassionati della materia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.