METEO ITALIA - ATTENZIONE, TORRENTI in PIENA a causa del MALTEMPO INCESSANTE, CROLLA una PASSERELLA, gravi disagi e persone isolate, ecco dove

METEO ITALIA - Piogge persistenti hanno provocato il CROLLO di una PASSERELLA, causando l'isolamento di alcune persone

Crollo passerella, fonte immagine Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Giornate di maltempo sui settori nordoccidentali italiani

Come spesso ribadito in questa sede, i settori nordoccidentali italiani negli ultimi giorni sono stati interessati e continuano ad essere interessati da un'ondata di maltempo persistente, a causa del continuo afflusso di correnti più instabili e perturbate di matrice atlantica provenienti da una vasta saccatura in affondo momentaneamente sulla Francia. Nei prossimi giorni, questa saccatura dovrebbe affondare più decisamente sulle acque calde del Mediterraneo, provocando forte maltempo non solo in Spagna e costa azzurra, ma anche sul nord-ovest, come vedremo.

Domani possibili nubifragi in Liguria

Nella giornata di domani domenica 20 ottobre, ma già dalle ore di questo pomeriggio, è prevista un'intensificazione dei fenomeni che per quanto persistenti sulla Liguria sono comunque risultati deboli o moderati fino alla mattinata odierna. Precisamente i rovesci domani potranno essere particolarmente intensi anche a carattere di nubifragio e accompagnati da attività elettrica, alimentata da un afflusso caldo-umido proveniente dal nord-Africa. Gli accumuli finali potrebbero superare i 100 millimetri in 24 ore, un valore decisamente alto.

In Liguria già i primi disagi

Rischio nubifragi domani in Liguria con accumuli superiori ai 100 millimetri in 24 ore.

Ed è proprio in Liguria che ci sono i primi disagi da maltempo. Anche se, come già detto nel corso dei precedenti paragrafi, le piogge sul territorio regionale non sono state così intense, la persistenza di tali fenomeni ha fatto si di causare la piena dei torrenti locali, piene che come vedremo nella pagina seguente non hanno mancato di apportare dei danni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Passerella crollata a Serra Riccò

La piena di un torrente locale ha scatenato l'ira funesta dell'acqua che ha sollevato una passerella a Serra Riccò (immediato entroterra genovese) per altro da poco ristrutturata, provocandone il crollo. Stando a ciò che si legge sul giornale “liguriaoggi“, a causa del crollo di questa passerella delle famiglie sarebbero rimaste completamente isolate. Inoltre, nonostante il grosso della perturbazione debba ancora arrivare, come detto in precedenza, in Liguria si registrano già numerosi disagi a causa dei torrenti in piena.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Bel tempo al centro-sud, clima mite africano

Sembrerà impossibile, ma mentre i settori nordoccidentali italiani si trovano coinvolti da diversi giorni dal maltempo, le regioni centro-meridionali invece continuano ad essere interessate da una fase di stabilità che nei prossimi giorni si acuirà ancora di più. Questo grazie a un richiamo caldo di matrice africana che già da domani domenica 20 ottobre sarà responsabile di temperature estive con picchi fino a +32°C in Sardegna. Altrove si troveranno temperature inferiori, ma comunque sopra la media di quasi 10°C, in un contesto di cieli soleggiati o poco nuvolosi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.