Meteo - Italia divisa tra temporali e caldo africano: settimana combattuta dagli estremi
Mentre il Nord affronta instabilità e temporali, il Sud vive due picchi di calore con punte oltre i +44°C. Verso fine luglio possibile calo termico generalizzato.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica ed evoluzione: Nord instabile, Sud infuocato
Come previsto nei giorni scorsi, la settimana si apre con l’espansione di un promontorio anticiclonico di origine africana sul Mediterraneo centrale, che determina condizioni di forte caldo sulle regioni meridionali. Al contempo, una circolazione depressionaria in transito sull’Europa centro-occidentale apporta instabilità sul Nord Italia, con nubi irregolari, rovesci e temporali, specie tra le Alpi e le aree nord-occidentali.
Sud verso due picchi di calore: Sicilia e zone interne oltre i +40°C
Nel corso dei prossimi giorni, il flusso d’aria subtropicale continuerà a colpire soprattutto il Meridione, dove il tempo si manterrà stabile e il caldo raggiungerà livelli elevatissimi. Un primo picco termico è atteso già nelle prossime ore, con scarti positivi di 8-10 gradi rispetto alle medie; un secondo potrebbe concretizzarsi tra venerdì e sabato. In entrambe le occasioni, si potranno registrare massime fino a +44/+45°C, in particolare in Sicilia.
Ultimo weekend di luglio: possibile svolta con rinfrescata generale
I più recenti aggiornamenti modellistici indicano il persistere di una certa instabilità al Nord durante la settimana. Tuttavia, entro il fine settimana, una saccatura atlantica potrebbe affondare fin sul Mediterraneo centrale, portando con sé un peggioramento anche al Centro e localmente al Sud. Le temperature, nel frattempo, subiranno un calo progressivo su tutta la Penisola, con valori che potrebbero scendere anche al di sotto della norma stagionale entro domenica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: fine luglio più mite, senza eccessi
Con l’arrivo della prossima settimana e l’approssimarsi della fine del mese, i principali modelli numerici vedono il consolidamento di un campo di alta pressione tra l’Atlantico e l’Europa occidentale. Sull’Italia le condizioni dovrebbero restare generalmente stabili, con temperature più vicine alla media climatica. Al momento, non si intravede il ritorno di un’ondata di caldo estremo negli ultimi giorni di luglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Colpo di scena, nessun break: solo una parentesi instabile nel Weekend e non per tutti: i dettagli
21 Luglio 2025 | ore 18:55