METEO ITALIA - ESTATE settembrina in piena regola con temperature via via in aumento, ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

METEO ITALIA - L'Anticiclone delle Azzorre approda nel nostro Paese, temperature via via in aumento nei prossimi giorni

Previsioni meteo Genova.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi prima giornata di bel tempo in tutto il Paese

L'Anticiclone delle Azzorre ha completato nella giornata odierna la sua rimonta nel nostro Paese, con condizioni di tempo asciutto praticamente ovunque e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Condizioni meteo migliorate anche sulle regioni meridionali joniche, dove nella giornata di ieri si sono verificati dei rovesci localmente anche forti a causa di una circolazione umida e instabile presente nel basso Mediterraneo e precisamente, appunto, nel Mar Jonio.

Venerdì 13, ancora cieli sereni o poco nuvolosi

Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 13 settembre, le condizioni meteo in Italia non riceveranno particolari scossoni, con le temperature in leggerissimo, ma progressivo aumento su valori anche localmente oltre i +30°C (soprattutto nelle zone interne della Sardegna). Cieli dunque da soleggiati a poco nuvolosi in tutto il territorio nazionale, con scarsa probabilità di piogge.

Non cambia la musica per sabato 14

Weekend ancora con tempo asciutto e soleggiato

Per quanto riguarda la giornata di sabato 14 settembre, la musica non cambia e la stabilità continua a proseguire dominante nel nostro Paese. La nuvolosità sarà in realtà in aumento sulle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali, ma non apporteranno a piogge significative, risultando quindi solamente di passaggio, generata da correnti instabili che scorrono lungo il Mediterraneo occidentale. Permangono dunque condizioni di tempo prevalentemente asciutto in tutto il Paese.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domenica 15, giornata molto nuvolosa al centro-nord

Per quanto riguarda la giornata di domenica 15 settembre invece, la nuvolosità potrà essere protagonista su tutto il centro-nord italiano. Questo sempre perché resistono delle correnti instabili portate nel Mediterraneo da una piccola goccia fredda che nei prossimi giorni andrà a situarsi tra Spagna e Francia. Per la giornata in esame però la nuvolosità la farà da padrone in tutto il settentrione e in parte delle regioni centrali, senza però apportare a precipitazioni degne di rilievo. Temperature in leggera flessione per quanto riguarda le massime, in aumento per quanto riguarda le minime. Molto meglio invece al sud, con cieli sereni o poco nuvolosi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Lunedì 16 sopraggiunge il “picco" di caldo

Per quanto riguarda la giornata di lunedì 16 settembre è invece previsto il picco di questa ondata di “calore". In realtà, definirlo picco in tutta onestà può sembrare un po' esagerato, dal momento che le temperature non saranno generalmente molto più alte delle giornate precedenti, subiranno una leggera risalità dell'ordine di 1°C o anche meno. In ogni caso, anche se non può essere definito un vero e proprio picco, sicuramente risulterà la giornata più calda di quest'ondata anticiclonica, con le temperature che localmente potranno raggiungere anche i +34°C, soprattutto nelle zone interne della Sardegna.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.