METEO ITALIA - In arrivo severo MALTEMPO con calo termico, ecco quando e dove

METEO ITALIA - Arriva il MALTEMPO nella giornata di domani al nord, ecco le regioni più colpite

Forte maltempo in arrivo al nord Italia. Fonte:pinterest.it
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone saldo nel centro-sud italiano

L'Anticiclone di matrice africana è rimontato da diversi giorni sull'Italia ormai, interessando soprattutto le regioni centro-meridionali italiane, ma anche parte di quelle settentrionali, con temperature in aumento e sopra la media del periodo in gran parte delle città italiane. E' rimasta un po' di instabilità confinata sulle zone dell'estremo settentrione italiano, a causa di correnti instabili provenienti dall'Atlantico e che in questi giorni stanno interessando i Paesi dell'Europa centro-settentrionale.

Nuovo peggioramento delle condizioni meteo al nord

Al nord, nella giornata di domani è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche, a causa dell'abbassamento di latitudine delle correnti atlantiche prima menzionate, che spingeranno l'Anticiclone leggermente verso sud, con condizioni di maltempo che interesseranno tutte le regioni settentrionali entro la serata di domani. Ciò si traduce in forti piogge e temporali, localmente accompagnati da grandinate. Il peggioramento sarà accompagnato da un deciso calo termico.

Lombardia tra le regioni più colpite, Emilia-Romagna la meno interessata

Precipitazioni previste dal modello GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per le 9utc di domani. Fondoscala sui settori nord-occidentali della Lombardia.

Per quanto riguarda la regione più colpita dal maltempo nella giornata di domani troviamo sicuramente la Lombardia, in special modo il settore nord-occidentale potrebbe registrare il maggior accumulo di pioggia a fine giornata, con forti piogge e temporali. Tra le regioni meno colpite, sicuramente troviamo l'Emilia-Romagna, dove i rovesci possono risultare al più di debole intensità. Ma potrà rifarsi nella giornata di giovedì, quando sono attesi accumuli di pioggia maggiori per quanto riguarda questa regione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Persistono caldo e bel tempo al sud

Mentre nella giornata di domani il nord sarà alle prese con il maltempo di stampo atlantico, con forti piogge e locali grandinate, diversa si presenta la situazione al centro-sud. In special modo sulle regioni meridionali, l'Anticiclone è previsto ulteriormente rafforzarsi nella giornata di giovedì, quando ci sarà l'apice di quest'ondata di calore. E' in questo giorno infatti, che localmente regioni come Sicilia e alta Puglia interna, potranno raggiungere nuovi picchi di +40°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova intensa ondata di caldo per la prossima settimana

Stando alle ultimissime emissioni dei principali centri di calcolo, è prevista arrivare per l'inizio della prossima settimana una nuova fiammata africana, la più calda dell'estate forse per le regioni del centro e per molte zone del sud. Attenendoci a ciò che prevede il modello europeo UKMO, tutta l'Italia sarà coinvolta in quest'ondata di caldo, con i valori termici che risulteranno più elevati sulle regioni centro-meridionali, con Roma che potrebbe superare i +40°C di massima. Siamo ancora nel campo delle ipotesi per poter prevedere precisamente le temperature, ma la configurazione sembra ormai confermata.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sul Lazio sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.