METEO ITALIA - INCREDIBILE COLPO di SCENA per la TERZA DECADE, modelli concordi per l'arrivo del forte MALTEMPO con possibili GRANDINATE? I dettagli
METEO ITALIA - AGGIORNAMENTO GFS06z: Concorde con ECMWF per ipotesi di forte MALTEMPO con GRANDINATE! I dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Ottobre partito in quarta, ora col freno a mano tirato
Il mese di ottobre era partito subito in quarta con l'arrivo di numerose perturbazioni sull'Italia, ma l'Autunno ha subìto un deciso stop nel Mediterraneo a causa della prepotenza dell'Anticiclone che lo riveste quasi completamente. Tuttavia, l'Alta pressione non è più in grado di portare a periodi di stabilità relativamente lunghi, come invece era capace di farlo in estate a causa della stagione favorevole. L'Atlantico si mostra infatti troppo forte e come vedremo vincerà la forza del promontorio anticiclonico.
Weekend con la compagnia dell'ottobrata
Momentaneamente l'Italia si trova comunque sotto gli effetti di un vasto promontorio anticiclonico che si erge non solo sul singolo Paese, ma sull'intero Mediterraneo centro-occidentale, apportando non solo condizioni di bel tempo con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, ma anche temperature sopra la media del periodo decisamente più tipiche della stagione primaverile che autunnale. Insomma, ottobrata in piena regola, ormai prassi degli ultimi anni. Ma potrebbe durare poco.
Maltempo in arrivo la prossima settimana, torna la neve sulle Alpi
Maltempo in arrivo sul nostro Paese con l'affondo di una saccatura di origine nordatlantica.
Per quanto riguarda la prossima settimana, già a partire dalla giornata di martedì 15 ottobre, una saccatura di origine nordatlantica si farà strada affondando sulla Francia per poi puntare dritto sull'Italia, apportando condizioni di maltempo a tratti anche intenso soprattutto sui settori tirrenici centro-settentrionali, in successiva estensione entro la giornata di mercoledì 16 sulle regioni nord-orientali e sul meridione tirrenico. Il peggioramento verrà accompagnato da un calo termico anche brusco e da un crollo della quota neve che tornerà a toccare quota 2000 metri (da confermare nei prossimi giorni). Tuttavia potrebbe non essere l'unico peggioramento previsto da qui alla terza decade, come vedremo nei successivi paragrafi.
Guarda la versione integrale sul sito >
La terza decade esordisce col maltempo?
Generalmente si evita di spingersi troppo in là con le previsioni, almeno che non sia previsto dai modelli fino a quel momento un qualcosa di veramente eclatante. Sembra il caso odierno, in cui i principali centri di calcolo come è insolito in queste circostanze, si mostrano anche abbastanza d'accordo nell'evoluzione meteo prevista, con una vasta saccatura in affondo nel Mediterraneo in successivo isolamento a goccia fredda, provocando forti temporali anche a carattere grandinigeno sul nostro Paese. Differenze, seppur minime, sono comunque tangibili tra GFS e ECMWF, andiamo a vedere quali sono.
Guarda la versione integrale sul sito >
ECMWF sposta la goccia fredda verso occidente
Stando alle previsioni del modello inglese ECMWF, la goccia fredda dovrebbe affondare nel cuore del Tirreno centro-settentrionale, apportando condizioni di spiccato maltempo soprattutto sui rispettivi settori regionali tirrenici, con temporali, grandine e forte calo delle temperature. Per quanto riguarda il modello americano GFS invece, la dinamica prevista è fondamentalmente identica nel suo ultimo aggiornamento di metà mattina (quello delle 06utc), con la goccia fredda che si isolerebbe però in Adriatico, coinvolgendo in tal senso maggiormente i settori adriatici anziché quelli tirrenici. Impossibile momentaneamente stabilire quale modello la spunterà, né se l'evoluzione che ci interesserà somiglierà anche solo lontanamente a una sola di queste due visioni. Ci impegniamo dunque a tenervi costantemente aggiornati sotto questo punto di vista.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20