METEO ITALIA - Nuovo FLUSSO PERTURBATO in arrivo nel nostro Paese, TEMPERATURE in DIMINUZIONE, ecco dove e quando
METEO - Torna il MALTEMPO in ITALIA, con piogge e locali TEMPORALI anche di forte intensità, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi residua instabilità al sud, già meglio al centro-nord
Per quanto riguarda la situazione sinottica della giornata odierna, è presente ancora una circolazione instabile scorrere sulle regioni del meridione italiano, responsabili della formazione di piccole, ma anche intense celle temporalesche. La regione maggiormente esposta a questo tipo di fenomeni quest'oggi sembra essere la Calabria, con piogge anche intense, anche se con scarsa attività elettrica. Condizioni meteo decisamente in miglioramento sulle regioni centro-settentrionali, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Temperature in generale aumento in tutto il Paese, ad eccezione delle aree interessate dai fenomeni dove i valori termici sono previsti in leggera diminuzione.
Domani più sole con la rimonta dell'Anticiclone delle Azzorre
Per quanto riguarda invece la giornata di domani venerdì 27 settembre, grazie ad una timida e nuova rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, il tempo risulterà in miglioramento nella maggior parte del Paese. Il tempo asciutto predominerà sul territorio nazionale, sebbene sia prevista della nuvolosità anche piuttosto consistente attraversare le regioni settentrionali italiane. Altrove il cielo risulterà in prevalenza soleggiato o poco nuvoloso, con le temperature in graduale e lieve aumento.
Le correnti instabili raggiungono l'Italia da sabato
Impulsi instabili e pertubati raggiungeranno la nostra Penisola nel weekend portando qualche pioggia e acquazzone almeno fino alla fine del mese.
La parentesi stabile che si avrà nel corso della giornata di domani avrà però vita breve, dal momento che già a partire dalle prime ore di sabato 28 settembre, i flussi perturbati torneranno a pervadere il territorio nazionale in arrivo da un imponente saccatura responsabile di un'ondata di freddo relativamente intensa per il periodo sui Paesi europei settentrionali. Questi flussi perturbati, che scorreranno da ovest verso est in quota, saranno responsabili di un'ondata di instabilità sulle regioni del centro-nord, con maltempo di tipo disorganizzato a causa dell'assenza di un vero e proprio fronte perturbato o della strutturazione di un minimo depressionario. Probabile anche la formazione di qualche locale e intenso temporale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Domenica giornata fotocopia di sabato
Per quanto riguarda la giornata di domenica 29 settembre essa potrà essere nient'altro di più che una fotocopia (ovviamente dal punto di vista meteorologico) di sabato. I flussi umidi continueranno ad interessare il nostro Paese, con rovesci occasionali sparsi sull'Italia centro-settentrionale, mentre al sud persisteranno ancora condizioni di tempo asciutto e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature in aumento graduale al sud, stabili o in leggera diminuzione al centro-nord
Sotto il punto di vista termico l'Italia si presenta nuovamente spaccata climaticamente a metà nel corso di questo fine settimana. Da una parte c'è il centro-nord, alle prese con un'ondata di instabilità e quindi non solo con piogge, ma anche con una copertura nuvolosa diffusa, che conterrà i valori delle temperature massime, previste quindi stabili o in leggera diminuzione. Dall'altro il sud, che non risentendo minimamente di queste correnti instabili, si troverà a commentare cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, con il sole che avrà dunque campo libero per scaldare gli strati atmosferici prossimi a quelli del suolo. Le temperature massime sono quindi previste qui in leggero aumento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20