METEO ITALIA - Possibile SVENTAGLIATA ARTICA in arrivo, l'INVERNO si sveglia dal letargo? I possibili risvolti
METEO - Primi segnali di inverno in arrivo? Affondo artico per gli inizi di novembre probabile, ecco gli scenari modellistici
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossimi giorni di maltempo
Finirà a breve la lunga e reiterata fase di stabilità che anche nella giornata odierna ha interessato le regioni italiane soprattutto quelle del centro-sud, con temperature sopra la media del periodo anche di diversi gradi, con picchi fino a +33°C in Sardegna nella giornata di domenica. I prossimi giorni saranno infatti caratterizzati dal maltempo a tratti anche intenso e che interesserà esclusivamente le regioni tirreniche, dove si verificherà anche un crollo verticale delle temperature, visti anche i valori di partenza similprimaverili.
Nel weekend migliora al centro-nord con nebbie in formazione
Nel prossimo weekend tuttavia il quadro meteorologico italiano dovrebbe subire un miglioramento almeno sulle regioni centro-settentrionali, dove cercherà di recuperare l'Alta pressione africana. In questo contesto, le temperature torneranno nuovamente ad aumentare leggermente su valori comunque intorno alla media o leggermente al di sopra. Non è esclusa la formazione di qualche nebbia, soprattutto nell'area padana e nelle valli, zone note per questo tipo di fenomeno.
Residua instabilità invece su alcune regioni meridionali
Weekend tra maltempo al sud e bel tempo con nebbie al centro-nord.
Contestualmente, in alcune regioni del meridione invece prosegue la fase di instabilità, con rovesci residui attesi per la giornata di sabato in Calabria e Sicilia, ma anche in Sardegna. Per quanto riguarda la giornata di domenica invece, migliorerà sulla regione sarda e quella calabrese, mentre persisteranno ancora delle piogge sulle zone più meridionali della Sicilia, dove le temperature si assesteranno ancora su valori tipicamente autunnali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sventagliata artica per i primi di novembre?
Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, l'inverno potrebbe iniziare a dare i suoi primi segnali di risveglio nei primi giorni di novembre, quando è previsto un affondo di matrice artica sul nostro Paese, portando le temperature sotto la media del periodo. Quest'ipotesi sembra la più gettonata dai principali centri di calcolo che si trovano a grandi linee per certi versi stranamente d'accordo sull'evoluzione meteo relativa a quei giorni. Cosa comporterà tutto ciò?
Guarda la versione integrale sul sito >
Fresco in pianura, prima neve in appennino?
Se tutto ciò trovasse conferma nei prossimi giorni, tornerà il fresco in pianura con le massime che stenteranno a superare i +15°C soprattutto sulle regioni settentrionali. Non è escluso inoltre che la neve possa tornare sulle Alpi a quote anche intorno ai 1000 metri di altezza, mentre la vera notizia sarebbe quella del ritorno della neve sulla dorsale appenninica italiana. Se, utopicamente ma non troppo, le temperature dovessero trovare conferma nel corso dei prossimi giorni, la neve tornerà ad imbiancare l'Appennino sotto quota 2000 metri. Vi terremo aggiornati nel corso dei prossimi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20