Meteo Italia - Prosegue l'ondata di caldo ma con qualche temporale in più, possibile calo termico dal weekend
Meteo Italia - Vasto anticiclone domina su Mediterraneo ed Europa alimentato dalla risalita di aria molto calda dal continente africano, ma valori di geopotenziale in lieve diminuzione
Guarda la versione integrale sul sito >
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Continua la fase di dominio anticiclonico sul Mediterraneo e sul vecchio continente con un vasto promontorio di matrice africana disteso fino a lambire la Scandinavia, con massimi al suolo fino a 1020 hPa sull'Europa centro-orientale. Promontorio anticiclonico alimentato dalla risalita di aria molto calda dal nord Africa lungo il suo bordo occidentale, portando anomalie termiche positive anche di 10-12 gradi sull'Europa centro-occidentale. Una saccatura depressionaria è invece in movimento in Atlantico e si avvicina al vecchio continente, favorendo infiltrazioni di aria fresca in quota anche sull'Italia.
Italia ancora sotto l'ondata di caldo, ma anche più temporali
Come anticipato, Mediterraneo dominato da un vasto anticiclone ma con delle infiltrazioni fresche in quota. Giornate dunque ancora per lo più stabili e soleggiate in Italia, con clima rovente per valori termici anche di 6-8 gradi sopra le medie del periodo e temperature massime che su alcuni settori del Centro-Sud potranno sfiorare i +40°C. Ma a partire soprattutto dalla giornata odierna assisteremo ad una accentuazione dell'instabilità pomeridiana, con temporali di calore in sviluppo sia al Nord che nelle zone interne del Centro-Sud e possibili anche delle locali grandinate.
Possibile cambio di circolazione la prossima settimana
Lieve attenuazione del caldo nel weekend e passaggio temporalesco in arrivo al Nord
Principali modelli che confermano una vasta saccatura depressionaria sull'Europa occidentale nel weekend e massimi dell'alta pressione in pieno Atlantico. Caldo africano che sarà ancora presente in Italia, specie al Centro-Sud, ma con correnti più fresche in quota che dovrebbero raggiungere le regioni settentrionali portando una maggiore instabilità con temporali diffusi. Lieve attenuazione del caldo prima del vero e proprio calo termico atteso a seguire.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossima settimana possibile cambio di circolazione con clima più fresco e temporali
La distanza temporale è ancora elevata ma visto che diversi modelli intravedono tale scenario vale sicuramente la pena citarlo. Subito dopo il primo weekend di luglio la saccatura depressionaria sull'Europa potrebbe raggiungere anche il Mediterraneo spazzando via il grande caldo e portando anche un passaggio temporalesco sull'Italia. Ovviamente questa evoluzione meteo sarà da confermare nei prossimi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – 2 morti per vasto incendio scoppiato in Catalogna e 20.000 residenti chiusi in casa i dettagli
02 Luglio 2025 | ore 21:58
Meteo – Il maltempo non molla l’Italia, nonostante il caldo africano: ecco l’allerta della Protezione Civile
02 Luglio 2025 | ore 20:40