METEO ITALIA: serie di impulsi atlantici verso il Mediterraneo con piogge intense e anche neve

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo instabili o perturbate per molti giorni in Italia con piogge, temporali e neve sui rilievi.

Piogge e temporali non abbandonano l'Italia, nuovo peggioramento meteo in arrivo – primocanale.it

Weekend all'insegna del maltempo con piogge e temporali diffusi

Una circolazione depressionaria con un minimo al suolo tra Francia e Inghilterra, porta già dalla giornata di ieri condizioni meteo instabili o perturbate sulle regioni del Nord Italia. Piogge e temporali anche sulla Toscana mentre sul resto del Centro-Sud le piogge arriveranno nelle prossime ore. Questo ultimo di novembre sarà infatti un weekend all'insegna del maltempo su tutta Penisola. Al momento piogge e acquazzoni sparsi interessano soprattutto le regioni di Nord-Est, l'Emilia Romagna e le regioni centrali tirreniche. Tra pomeriggio e sera i fenomeni si sposteranno verso le regioni del Sud Italia con temporali anche intensi nella notte lungo le regioni tirreniche. Più asciutto al Nord ma con molte nuvole. Neve che è caduta anche abbondante sulle Alpi e che cadrà anche nella giornata di oggi specie su quelle centro-orientali ma con quota neve più alta. Il rialzo delle temperature porterà infatti il limite dei fiocchi oltre i 1500-1600 metri. Condizioni meteo perturbate anche Domenica specie al Centro-Sud con fenomeni più intensi lungo il Tirreno, neve in calo dalla notte sull'Appennino centro-settentrionale fino a 1500-1600 metri grazie all'arrivo di aria più fredda.

Ultima settimana di novembre con piogge e clima più freddo

L'ultima settimana di novembre inizierà con condizioni meteo ancora instabili o perturbate a causa di un nuovo impulso depressionario in arrivo dall'Atlantico. Questa volta affluirà anche aria più fredda con un leggero calo delle temperature rispetto ai valori attuali. Le temperature saranno comunque in linea con le medie del periodo o al più poco al di sotto. Giornata di Lunedì con maltempo soprattutto su Sardegna e regioni tirreniche ma i fenomeni potrebbero interessare un po' tutta l'Italia. Maltempo anche Martedì 27 novembre specie al Centro-Sud a causa di un minimo di bassa pressione in transito dal Mar Tirreno verso lo Ionio. Neve che potrebbe scendere sull'Appennino localmente anche abbondante fino a quote medie. Tra Mercoledì e Giovedì sembra invece possibile un miglioramento meteo in Italia grazie ad un promontorio di alta pressione in arrivo da ovest. Tempo più asciutto prima al Centro-Nord e poi anche al Sud anche se la tregua potrebbe durare veramente poco.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuovi impulsi instabili con l'inizio di dicembre

Se il mese di novembre potrebbe lasciarci con una breve tregua dal maltempo, potrebbe pensarci dicembre a riprendere in mano la situazione con nuove perturbazioni atlantiche in arrivo verso il Mediterraneo. Gli ultimi aggiornamenti del modello GFS vanno proprio in questa direzione mostrando una saccatura depressionaria in azione sul Mediterraneo centrale proprio nel primo weekend di dicembre. Promontorio anticiclonico per fine novembre anche secondo il modello europeo ECMWF, seguito anche qui da nuovi impulsi perturbati dall'Atlantico. Troppa incertezza a seguire anche se il ricompattamento del vortice polare troposferico non è affatto così scontato con l'anticiclone che ancora una volta potrebbe salire verso le latitudini più settentrionali. Trattandosi solo di una tendenza meteo sul lungo termine seguite dunque tutti prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.