METEO ITALIA: sole prevalente e clima man mano più caldo, attenzione tuttavia ai temporali pomeridiani sui settori più interni

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le correnti nord-occidentali attraverseranno ancora l' Italia e non si esclude la possibilità di locali temporali al pomeriggio sui settori interni, temperature in lieve aumento.

Sole prevalente e clima man mano più caldo, attenzione tuttavia ai temporali pomeridiani sui settori più interni

METEO ITALIA: sole prevalente e clima man mano più caldo, attenzione tuttavia ai temporali pomeridiani sui settori più interni – 24 Luglio 2018 – La situazione meteo generale vede attualmente un piccolo promontorio di alta pressione sul bacino del mar Mediterraneo che stenta ad espandersi e rafforzarsi a causa della continua e vigorosa spinta delle correnti nord-occidentali pilotate dalla depressione sull' Islanda. Sull' Italia troviamo condizioni meteo instabili al sud con locali piogge o temporali sui settori interni mentre sul resto della penisola il tempo si manterrà stabile per tutto l' arco della giornata. Tuttavia, nei prossimi giorni di questa ultima settimana del mese di luglio le correnti in quota dai quadranti nord-occidentali raggiungeranno ancora l' Italia e daranno vita all'instabilità pomeridiana con locali temporali pomeridiani sui settori interni alpini e appenninici. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sole prevalente sull'Italia specie lungo le coste, tuttavia non si esclude la possibilità di locali temporali pomeridiani sui settori più interni peninsulari ancora nei prossimi giorni. Le temperature tornate in linea con la media o leggermente al di sotto specie al centro-sud, tenderanno ad aumentare gradualmente in settimana specie sul versante tirrenico. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione meteo in Italia per la fine di luglio

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3