METEO ITALIA - STRAVOLGIMENTO del tempo in arrivo nel nostro Paese, forti piogge e TEMPORALI, ecco quando e dove

METEO - In arrivo forte MALTEMPO con calo delle temperature in tutta ITALIA nel corso di questa settimana

Fulmine, immagine di repertorio fonte Wikipedia.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone cede sotto i colpi dei flussi atlantici

L'Anticiclone delle Azzorre che ha caratterizzato in lungo e in largo il clima italiano ed europeo di quest'ultima settimana, in queste e nelle prossime ore sta mostrando segnali di cedimento sotto i colpi delle correnti atlantiche portate da una saccatura presente nel nord Europa. L'estate settembrina che ha dunque caratterizzato il corso degli ultimi giorni in Italia, potrebbe essere spazzata via da un'ondata di maltempo i cui primi rovesci si manifesteranno, come vedremo, a partire già da questa sera.

Stasera prime piogge sul Friuli

Nella serata odierna difatti, come anticipato nel precedente paragrafo, i primi segnali di maltempo dovrebbero manifestarsi in Italia a partire dalle regioni nord-orientali e precisamente il Friuli Venezia Giulia. E' in questa ed unica regione che sono previsti arrivare i rovesci, con tutta probabilità accompagnati anche da attività elettrica. Gli accumuli al suolo si dimostreranno però generalmente deboli, dal momento che fatta eccezione per qualche episodio locale, non sono attesi fenomeni particolarmente intensi.

Peggioramento in arrivo al nord domani

Tempo in peggioramento sull'Italia con un fronte freddo che lambirà la nostra Penisola nei prossimi giorni.

A partire dalle prime ore del mattino della giornata di domani mercoledì 18 settembre, un fronte perturbato dovrebbe colpire il Veneto e traslare verso occidente, interessando la maggior parte delle regioni settentrionali entro il pomeriggio. I fenomeni più intensi sono sicuramente previsti in Emilia, con temporali anche di forte intensità e localmente a carattere di nubifragio, ma il maltempo colpirà generalmente tutto il nord o quasi, lasciando a secco solamente poche zone.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve al di sopra dei 3000 metri

La neve farà la sua comparsa solamente sulle cime alpine più alte, precisamente a partire dai 3000 metri in su. Questo perché il peggioramento che interessa l'Italia a partire dalla giornata di domani mercoledì 18 settembre, sembra essere termicamente più calda rispetto a quella che interessò lo stivale nel corso di due weekend fa, quando la neve cadde anche al di sotto dei 2000 metri coinvolgendo il paese di Livigno.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Il maltempo si sposterà anche al centro-sud da giovedì

L'ondata di maltempo che interesserà l'Italia nel corso di questa settimana lavorativa, non coinvolgerà esclusivamente le regioni settentrionali, ma a partire dalla giornata di giovedì 19 settembre si estenderà anche alle regioni centro-meridionali, con forti temporali e brusco calo delle temperature riscontrabile all'arrivo dei fenomeni intensi. Ciò a causa del fronte freddo della perturbazione che traslerà sul nostro Paese con direttrice nord/nord-ovest – sud/sud-est proprio tra giovedì 19 e venerdì 20 settembre.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.