Meteo Italia: tempo in peggioramento su Sardegna e centrali tirreniche, poi temporali al Sud

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Italia: tempo in peggioramento su Sardegna e centrali tirreniche, poi temporali al Sud

Meteo Italia: tempo in peggioramento su Sardegna e centrali tirreniche, poi temporali al Sud, CREDIT PHOTO: Casteddu Online, Cagliari, Sardegna

Nubi in aumento su gran parte della nostra Penisola, precipitazioni localmente intense sul grossetano. Come anticipato dal collega Schiaroli, attesi anche temporali !

Il graduale approfondimento di un campo di bassa pressione a partire dal Nord della Sardegna e in lento spostamento verso Sud Est, determinerà nelle prossime ore il ritorno delle piogge su alcune regioni italiane, tra cui Sardegna, Lazio e Toscana. Anche la giornata di domani, sabato 1 dicembre 2018, sarà caratterizzata da clima instabile sulle regioni meridionali con piogge e qualche temporale atteso soprattutto su Campania, Puglia meridionale e Calabria ionica.

Mattinata più fredda su alcune regioni del Centro-Nord Italia

Pur avvicinandosi un campo di bassa pressione, sulla nostra Penisola non sono mancate località più fredde questa mattina. Le temperature si sono infatti portate intorno a 0°C/+2°C anche lungo alcune delle aree pianeggianti di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli. Temperature minime più basse rispetto alla giornata di ieri vengono registrate in questo momento anche lungo le vallate interne di Lazio, Toscana, Umbria e Abruzzo.

Tempo in miglioramento dopo il week end: in arrivo l’anticiclone

I principali centri di calcolo continuano a confermare la presenza di un vasto campo di alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale che, nella prossima settimana, influenzerà direttamente anche il clima della nostra Penisola anche se non mancheranno molte nubi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature massime in diminuzione tra oggi e domani

Se da una parte la nuvolosità che è in procinto di attraversare la nostra Penisola tenderà a far aumentare il valore delle temperature minime, dall’altra invece i valori massimi subiranno una generale diminuzione su gran parte delle regioni.

Immacolata con il freddo?

Come spesso vuole la tradizione, i giorni dell’Immacolata Concezione sono caratterizzati da temperature al di sotto della media stagionale. I principali centri di calcolo attualmente propendono per questa ipotesi, ma trattandosi di una tendenza a lungo termine saranno necessarie ulteriori conferme nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3