Meteo Italia - Tempo stabile e temperature in aumento, ma entro il weekend atteso un intenso peggioramento
Meteo Italia - Aria rovente in risalita dal continente africano investirà l'Italia centro-meridionale nei giorni centrali della settimana portando una impennata delle temperature, ma a seguire è in arrivo maltempo intenso
Guarda la versione integrale sul sito >
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un promontorio anticiclonico di matrice afro-azzorriana che dall'Europa occidentale si espande verso Mediterraneo ed Europa centrale. Questo porterà sull'Italia condizioni meteo prevalentemente stabili e cieli soleggiati, ma non mancheranno de temporali pomeridiani nelle zone interne del Centro-Sud a causa di infiltrazioni di aria fresca in quota. Più ad ovest troviamo una profonda circolazione depressionaria con minimo al suolo di circa 965 hPa a sud dell'Islanda e che nelle prossime ore tenderà ad estendere una saccatura verso la Penisola Iberica e che andrà ad influenzare le condizioni meteo sull'Italia nei prossimi giorni.
Sistema prefrontale nei prossimi giorni con piogge al Nord e caldo intenso al Centro-Sud
Come appena anticipato, in Atlantico, appena a sud dell'Islanda, è presente una profonda circolazione depressionaria con minimo di pressione al suolo fino a 960 hPa e nel corso dei prossimi giorni tenderà ad estendersi verso sud-est fin sulla Penisola Iberica. Un sistema prefrontale ed essa associato interesserà la Penisola Italiana nella giornata di mercoledì, portando nuvolosità e delle piogge al Nord ed una impennata delle temperature al Centro-Sud su valori anche di 6-8 gradi sopra media specie nella giornata di giovedì trovandosi ancora nel settore caldo. Attese infatti massime nuovamente fin verso i +35°C sulle regioni centrali e fino ai +37/+38°C nelle zone interne del Sud. Sulle zone interne della Sardegna possibili picchi fino a +40°C.
L'Estate ha le ore contate.
Intenso peggioramento tra seconda parte della settimana e weekend
Saccatura depressionaria che andrà poi a muoversi sul Mediterraneo, portando un peggioramento più intenso sull'Italia. Maltempo che colpirà il Nord tra giovedì e venerdì con acquazzoni e temporali sparsi e localmente anche a carattere di nubifragio. Nella giornata di venerdì maltempo che dovrebbe estendersi sulle regioni centrali ed infine dovrebbe raggiungere anche il Sud nel weekend. Maltempo che sarebbe accompagnato anche da un generale calo termico, con temperature nuovamente nella media o anche leggermente al di sotto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo per settembre e l'inizio dell'autunno
Con il prossimo weekend si conclude l'estate, dal 1 settembre inizierà infatti l'autunno meteorologico. Per il momento l'evoluzione delineata dai principali modelli non solo non mostra ondate di caldo degne di nota, ma anzi sembrano probabili nuovi affondi perturbati tipici dell'inizio dell'autunno con piogge abbondanti e anche intense su molte zone d'Italia. Non ci resta dunque che seguire i prossimi aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – Scontro tra titani ad inizio Settembre tra il flusso atlantico e l’Anticiclone africano: i dettagli
26 Agosto 2025 | ore 19:02
Meteo – Il Weekend esordisce con maltempo anche intenso, poi possibile miglioramento: i dettagli
26 Agosto 2025 | ore 18:22