Meteo - Italia tra caldo africano e temporali: ondata di calore al Sud, instabilità al Nord nel weekend
Un promontorio anticiclonico riporta il sole sull’Italia, ma nel fine settimana una nuova saccatura porterà caldo intenso al Centro-Sud e rovesci al Nord. Fine mese più variabile con possibili rinfrescate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica e previsione per le prossime ore: prevale il bel tempo sull’Italia
Dopo il rapido passaggio perturbato causato da correnti fresche in quota provenienti dall’Europa orientale, l’Italia ritrova condizioni più stabili grazie alla rimonta di un promontorio anticiclonico da ovest. La giornata odierna sarà quindi prevalentemente soleggiata su gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, non si esclude lo sviluppo di locali rovesci pomeridiani, in particolare sulle Alpi occidentali e sull’Appennino settentrionale. Le temperature si manterranno in linea con i valori tipici del periodo.
Fine settimana con nuova ondata di caldo al Centro-Sud, instabilità al Nord
Nel corso del terzo weekend di luglio, una profonda depressione sull’Europa occidentale, con minimo barico tra Regno Unito e Francia, favorirà la risalita di masse d’aria calda di origine africana verso l’Italia. Il caldo colpirà in modo più marcato il Centro-Sud, con valori termici ben oltre la norma tra domenica e lunedì. Al Nord, invece, la vicinanza della saccatura renderà il tempo più variabile, con possibili temporali in sviluppo dapprima sulle Alpi e successivamente in estensione verso le pianure.
Prima parte della prossima settimana con caldo intenso al Sud, poi possibile rinfrescata
L’inizio della nuova settimana sarà segnato da condizioni pienamente estive, con il caldo che toccherà il suo apice soprattutto al Sud. In regioni come Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, le temperature massime potranno superare localmente i +40°C. Tuttavia, a partire dalla seconda metà della settimana, è atteso un cambio di scenario: correnti più fresche atlantiche potrebbero favorire un progressivo calo termico e il ritorno di qualche temporale, in particolare al Centro-Nord.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultimi giorni di luglio: caldo meno estremo, ma ancora variabilità in agguato
Le proiezioni modellistiche per la fine del mese continuano a suggerire un possibile calo delle temperature, favorito da nuovi afflussi freschi da nord-ovest. Questo non escluderebbe del tutto il ritorno del caldo, ma ne limiterebbe l’intensità e la durata. La terza decade di luglio potrebbe quindi risultare più dinamica, con intervalli di tempo stabile alternati a passaggi instabili. Trattandosi ancora di una tendenza a medio-lungo termine, saranno necessari ulteriori aggiornamenti per conferme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Caldo in aumento in Italia ma il nord resta a rischio temporali. Nuovo break in vista
18 Luglio 2025 | ore 15:26
Meteo Roma – Lazio sotto la canicola: ondata di calore e oltre 35°C nel fine settimana
18 Luglio 2025 | ore 11:19
Meteo Italia – ondata di caldo al via dal weekend con temperature anche oltre i +40 gradi su alcune regioni
18 Luglio 2025 | ore 06:58