METEO - L'ANTICICLONE transenna le porte atlantiche, lungo STOP del MALTEMPO in ITALIA, ecco i dettagli
METEO ITALIA - Torna l'Anticiclone delle Azzorre a sbarrare le porte atlantiche e a riportare le temperature sopra media
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi maltempo su alcune zone del sud
Nella giornata odierna e precisamente nelle ore della mattinata, rovesci anche localmente di forte intensità si sono registrati in alcune zone di alcune regioni meridionali come la Calabria, la Sicilia e anche la Puglia meridionale. Questo è stato reso possibile dallo scorrimento di correnti umide attive nel basso Mediterraneo e precisamente sul Mar Jonio. Di conseguenza, i rovesci hanno interessato principalmente i settori jonici delle regioni prima menzionate, con qualche fenomeno occasionale e di breve durata avuto anche nel messinese.
Domani residua instabilità in Puglia
Per quanto riguarda invece le previsioni meteo valide per la giornata di domani giovedì 12 settembre, le condizioni atmosferiche sono previste migliorare per quel che concerne le regioni di Sicilia e Calabria, mentre permane un po' di instabilità sui settori costieri adriatici e jonici della Puglia, a causa dell'afflusso di correnti instabili e umide provenienti dalla penisola balcanica. I rovesci perlopiù deboli o di moderata intensità, colpiranno tra la mattinata e il pomeriggio di domani e saranno scarsi o del tutto privi di attività elettrica.
Ritorno in grande stile dell'Anticiclone delle Azzorre
Le temperature sono attese in aumento nei prossimi giorni, con valori al suolo che potrebbero superare ancora i +30°C in Italia.
Successivamente, ma anzi a partire già da domani giovedì 12 settembre, si fa d'appresto il ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre sul nostro Paese e non solo. L'Alta pressione con orgoglio troverà la forza di estendersi su gran parte del vecchio continente, fino ad arrivare quasi sulla penisola scandinava, ricoprendo l'intera Europa centro-occidentale fino alle Isole Britanniche, sebbene farà la sua comparsa qualche refolo di aria instabile dato da una goccia fredda di origine atlantica sui Paesi occidentali europei. Una situazione barica del genere vedrebbe naturalmente transennate le porte atlantiche.
Guarda la versione integrale sul sito >
Torna il caldo, ma non sarà eccessivo
Insieme all'Anticiclone delle Azzorre tornerà dunque anche il caldo tipico dell'estate settembrina, quello dunque senza eccessi con temperature che solo localmente potranno raggiungere picchi fino a +32/+33°C. I picchi più alti si raggiungeranno senz'altro nelle pianure interne della Sardegna e del Lazio, ma anche in alcune del sud Italia. Le temperature nel nostro Paese si aggireranno diffusamente tra i +26 e i +30°C a seconda delle zone, con clima estremamente gradevole.
Guarda la versione integrale sul sito >
La notte rimarrà più fresco
Per quanto riguarda le ore notturne, rimarrà quella percezione di fresco grazie principalmente a due fattori: il primo è componente oceanica e per nulla afosa dell'Anticiclone delle Azzorre (che favorirà le cosiddette inversioni termiche), la seconda è invece da ricercare tutta nel calendario. Più passano i giorni più si avvicina il capolinea anche dell'estate astronomica, con il conseguente accorciamento delle ore luminose: più ore di buio ci saranno, più la temperatura avrà più tempo di calare.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20