METEO - L'apice di questa ondata di calore oggi: nei prossimi giorni calo termico e MALTEMPO in arrivo, ecco dove

METEO ITALIA - Atteso calo termico nei prossimi giorni sullo stivale, con l'arrivo del maltempo.

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi l'apice del caldo

L'ondata di calore di matrice afro-azzorriana che ha caratterizzato il passato week-end e che sta continuando ad interessare nella giornata odierna gran parte dello stivale italiano, ha mostrato nella giornata odierna il suo apice di caldo. Si sono infatti registrati picchi termici fino a +36/+37°C nelle zone interne di Lazio e foggiano. 35°C diffusi nelle pianure interne del centro-sud, con cieli soleggiati o al più poco nuvolosi. Nei prossimi giorni, come vedremo, le temperature subiranno un generale e graduale calo.

Domani maltempo in molte zone del nord

Nella giornata di domani mercoledì 21 agosto, un abbassamento di latitudine delle correnti più fresche di matrice atlantica che in questo momento interessano l'Europa centrale, causeranno del maltempo anche su alcune regioni del nord, coinvolgendo in primis il settore alpino (che vedrà la formazione di questi temporali) e successivamente le zone sub-alpine e le pianure antistanti, raggiungendo anche le città di Milano e Torino. I fenomeni atmosferici, saranno accompagnati da attività elettrica e una forte diminuzione dei valori termici.

L'Anticiclone mostra segni di fiacchezza anche al centro-sud

Prossimo fine settimana col maltempo in Italia.

L'Alta pressione di origine afro-azzorriana che nella giornata odierna ha portato il suo apice di caldo al centro-sud nei prossimi giorni è destinato ad un indebolimento, con conseguente calo termico. Le condizioni atmosferiche però rimangono tutto sommato stabili in queste zone, con condizioni di tempo asciutto, cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Qualche annuvolamento più massiccio potrà essere avvistato lungo la dorsale appenninica, ma nulla di particolarmente serio. Almeno fino alla giornata di domani.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Da giovedì 22 le condizioni meteo sono destinate ulteriormente a peggiorare

A partire dalla giornata di giovedì 22 agosto le condizioni meteo del nostro stivale sono destinate ad un ulteriore peggioramento, con il maltempo che coinvolgerà questa volta anche i settori dell'Italia centro-meridionale. L'afflusso di aria atlantica si farà sempre più ingombrante sul nostro Paese, con la formazione dei temporali pomeridiani convettivi anche lungo la dorsale appenninica. Questi temporali sono visti sconfinare anche sulle aree meno interne delle regioni, con conseguente drastico calo termico al passaggio dei fenomeni. Non si esclude che entro la giornata di sabato 24 agosto, questi temporali possano sconfinare fin sulle aree costiere.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Successivamente ancora maltempo?

Al momento, la tendenza sembrerebbe quella della persistenza delle correnti più fresche e instabili sul nostro Paese, provenienti però dai Balcani, ma con una saccatura di origine atlantica in agguato sui Paesi dell'Europa occidentale. Ancora non è chiaro quanto e se questa saccatura interesserà le condizioni meteo del nostro stivale. Nel caso in cui dovesse affondare nel Mediterraneo però, sarebbe un'altra mazzata per l'estate che non avrà neanche il tempo di subire il colpo del maltempo di questo fine settimana.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.