METEO - L'AUTUNNO torna in ITALIA, ancora PIOGGE e TEMPORALI in arrivo nel nostro Paese, i dettagli

METEO - Ancora PIOGGE e TEMPORALI in arrivo nel nostro Paese, il MALTEMPO si sposta a sud, i dettagli

Nubifragio nel ragusano. Foto repertorio Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi pesante maltempo al centro-nord

Nella giornata odierna, con la rottura definitiva della fase di stabilità che aveva interessato il nostro Paese nel corso dei passati giorni, con clima gradevole e temperature anche sopra la media del periodo, il maltempo è approdato sulle regioni centro-settentrionali italiane apportando condizioni di severo maltempo soprattutto nelle aree comprese tra il savonese e il genovese in Liguria. Ciò ha provocato numerosi disagi alla viabilità e danni a oggetti, come approfondito in un altro nostro articolo. Sul resto d'Italia il maltempo è di stampo tipicamente autunnale vecchio stile, con piogge e temporali al più di moderata intensità, a tratti forte.

Ancora buono al sud

Per quanto riguarda invece le regioni meridionali, esse si trovano ancora protette dalle correnti anticicloniche che fino alla giornata di ieri avevano caratterizzato il tempo dell'intero stivale. Queste si trovano dunque sotto condizioni di relativa stabilità, con cieli prevalentemente poco o parzialmente nuvolosi, con le temperature stabili o in leggera flessione, soprattutto per quanto riguarda i valori massimi. Questa fase di stabilità potrebbe rompersi nelle prossime ore anche nel meridione, come vedremo.

Domani il maltempo si sposta a sud

Maltempo in arrivo in Italia ancora nella giornata di domani 16 ottobre.

Nella giornata di domani mercoledì 16 ottobre, il maltempo di stampo autunnale causato da un affondo di una saccatura di origine nordatlantica nel nostro Paese, si sposterà velocemente verso meridione, apportando condizioni di instabilità sui settori tirrenici del sud Italia. I fenomeni saranno prevalentemente di moderata intensità e solo a tratti forte. Le temperature nello specifico caso di domani, sono previste calo, soprattutto nelle aree interessate dai rovesci.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Residuo maltempo anche al nord in nottata

Nel corso della nottata tra la giornata odierna e quella di domani mercoledì 16 ottobre, il maltempo potrebbe interessare ancora alcune aree settentrionali, soprattutto quelle più a nord tra Piemonte e Lombardia. Qui i fenomeni potranno a tratti risultare anche intensi nel corso delle primissime ore di domani, con forti temporali localmente anche a carattere di nubifragio. Successivamente è prevista la cessazione dei fenomeni entro la tarda mattinata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Migliora al centro-nord domani

Dopo i temporali che flagelleranno alcune aree settentrionali nel corso della nottata, entro la mattinata tarda, come preannunciato nel finale del precedente paragrafo, ci sarà un generale miglioramento delle condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali, dove si assisterà a delle schiarite localmente anche ampie. I cieli in particolare saranno prevalentemente poco o parzialmente nuvolosi, con maggiore nuvolosità attesa sulla Toscana settentrionale. Le temperature saranno nuovamente in leggera ripresa, su valori intorno alla media.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.