Meteo - L'Estate ha le ore contate, possibile forte peggioramento in arrivo per fine Agosto: la tendenza

Meteo - Il forte peggioramento potrebbe venire anticipato da un'onda mobile prefrontale capace di assicurare una breve fase piuttosto calda sull'Italia, ma con nubifragi a seguire: i dettagli

L'Estate ha le ore contate.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Miglioramento in atto al centro-sud, piogge e temporali al nordest e Romagna

Il maltempo si sta spostando gradualmente verso il nordest e la Romagna in queste ore, con un miglioramento che invece avanza sulle regioni centro-meridionali dopo che, soprattutto il sud, è stato coinvolto da piogge e temporali localmente anche intensi, specie nella prima parte di giornata. Tale miglioramento è dovuto al nuovo forcing dell'Anticiclone, i cui effetti si manifesteranno più evidentemente a partire dall'inizio della settimana prossima.

Temporali termoconvettivi per domani

Piogge e temporali infesteranno le regioni nordorientali e la Romagna fino ad almeno il mattino di domani domenica 24 agosto, quando peraltro potranno estendersi anche sul medio versante adriatico, coinvolgendone i settori costieri. Nel pomeriggio si attiverà la consueta instabilità termoconvettiva, con piogge e temporali che si svilupperanno lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale, coinvolgendone al più le immediate adiacenze e che incorreranno in un generale esaurimento entro sera.

Fase più stabile e asciutta ad inizio settimana

Il miglioramento in vista per la serata di domani sarà definitivo e inaugurerà una fase di maggiore stabilità che si protrarrà per tutta la prima parte della prossima settimana, quando le temperature subiranno mediamente peraltro anche un aumento e ciò nonostante qualche isolato temporale possa ancora formarsi su Alpi e Appennini stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Un'onda mobile prefrontale anticiperà l'arrivo di una nuova ondata di maltempo, che si intravede per la fine di agosto, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Richiamo di correnti molto calde anticiperà un fronte di maltempo

Nella seconda metà della prossima settimana si assisterà ad un breve richiamo di correnti molto calde di stampo subtropicale che porteranno le temperature su valori di alcuni gradi superiori alla media di riferimento. Tali condizioni dureranno però una manciata di ore, prima che, entro il fine settimana prossimo, un inteso fronte di maltempo possa attraversare il nostro Paese causando un crollo delle temperature e qualche possibile nubifragio. Sulla tendenza torneremo in maniera più approfondita prossimamente: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.