METEO - La PERTURBAZIONE si sposta sui BALCANI, ma persiste MALTEMPO in ITALIA, vediamo dove
METEO - Ancora MALTEMPO domani nel sud ITALIA con rovesci anche intensi
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi maltempo sulle regioni centro-meridionali
Dopo il maltempo che ha coinvolto nella giornata di ieri mercoledì 2 ottobre le regioni settentrionali e le centrali tirreniche, in quella odierna invece l'ondata di instabilità si è spostata sui settori adriatici centrali e anche sul sud Italia, dove si verificano rovesci localmente anche di forte intensità e accompagnati da attività elettrica. Calo termico riguarda in generale tutto il Paese nella giornata odierna, con i venti più freschi dai quadranti settentrionali che sferzeranno sulle centrali tirreniche.
Migliora al nord
A parte qualche rovescio verificatosi in mattinata in Emilia-Romagna e in Veneto, il tempo quest'oggi è migliorato in tutte le aree settentrionali del Paese, con i cieli che si mostreranno addirittura soleggiati in alcune città. Le temperature però, nonostante le schiarite, tenderanno a un nuovo ribasso, grazie alle infiltrazioni di aria più fresca di origine nordatlantica. Le massime qui stenteranno infatti a salire sopra i +20°C
Domani la saccatura si sposta verso est
Temperature in calo nella giornata odierna in tutto il Paese, da domani nuovo leggero rialzo.
Per quanto riguarda invece la giornata di domani venerdì 4 ottobre, la saccatura di origine nordatlantica è prevista in veloce e ulteriore spostamento verso oriente, interessando in modo più deciso la penisola balcanica e affondando successivamente nel Mediterraneo orientale. Ne deriva un miglioramento generale delle condizioni meteorologiche al centro-nord e anche parte del sud, mentre la circolazione depressionaria presente ad oriente innescherà la formazione di qualche fenomeno, vediamo chi interesserà.
Guarda la versione integrale sul sito >
Residuo maltempo su Calabria e Sicilia tirrenica
Come da titolo, la saccatura presente sul Mediterraneo orientale innescherà la formazione di qualche fenomeno sul basso Tirreno che interesserà successivamente le aree tirreniche di Calabria e Sicilia. L'attività elettrica sarà la vera assente domani, con i rovesci che risulteranno al più moderati fino al tardo mattino o primo pomeriggio di domani venerdì 4 ottobre. Dopodiché è previsto un miglioramento delle condizioni meteo anche in queste zone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Risale l'Anticiclone?
Abbiamo detto di come il tempo a partire dalla giornata di domani venerdì 4 ottobre migliorerà su gran parte del territorio italiano, per finire con tempo prevalentemente asciutto sullo stivale entro la serata. Questo è possibile grazie ad una nuova e timida rimonta anticiclonica di origine azzorriana sul nostro Paese, favorita dalla traslazione verso oriente della saccatura responsabile del maltempo di queste ore. Ciò apporterà sicuramente cieli più limpidi di quelli visti in questi giorni e una leggera risalita di un paio di gradi delle temperature.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20