Meteo - Lacuna barica sul Mediterraneo porta dei disturbi in Italia con anche qualche pioggia su alcune regioni

Meteo - Massimi di pressione verso il nord Atlantico ed infiltrazioni fresche e umide sul Mediterraneo portano della nuvolosità in transito e qualche pioggia su alcune regioni. Vediamo quali

Meteo Italia - alta pressione ma senza eccessi termici
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica su Europa e Mediterraneo

Buongiorno e buon giovedì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l'anticiclone delle Azzorre oramai elevato verso nord con massimi al suolo fino a 1030 hPa sulle Isole Britanniche. Una lacuna barica interessa cosi l'Europa centro-occidentale ed il Mediterraneo centro-occidentale, portando dei disturbi anche sull'Italia. La goccia fredda che si era isolata sulla Grecia e che negli ultimi giorni aveva portando della residua instabilità al Sud si sta ora allontanando sull'Europa orientale.

Giornate di bel tempo in Italia, ma anche piogge e temporali su alcune regioni

La fase stabile che sta interessando la Penisola Italiana con anche un graduale rialzo termico continua a proseguire su gran parte del Paese. Ma le infiltrazioni umide e fresche in quota, favorite dalla lacuna barica, portano comunque qualche disturbo nuvoloso in Italia e sulle Isole Maggiori è attesa anche qualche pioggia o temporale, soprattutto sulla Sardegna orientale. Sul resto dell'Italia continua dunque l'ottobrata con clima gradevole, ma nessun caldo fuori stagione come spesso è accaduto negli ultimi anni, con temperature per lo più in linea con le medie del periodo.

Meteo Italia – ottobrata ma con temperature nella norma e disturbi su alcune regioni

Weekend ancora tra stabilità e qualche disturbo

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso del weekend anticiclone che si andrà consolidando sulle Isole Britanniche, mentre la lacuna barica sul Mediterraneo andrà parzialmente colmandosi, anche se sono attese ancora delle infiltrazioni umide in quota. Ci aspettiamo dunque ancora tempo per lo più stabile in Italia e con clima mite. Ancora un po' di nuvolosità in transito al Sud con qualche piovasco sulla Sardegna.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossima settimana con possibile anticiclone di blocco e correnti fresche da est

Principali modelli che almeno fino a metà ottobre mostrano un blocco del flusso Atlantico ad opera di un robusto anticiclone che orbiterà con i suoi massimi sempre intorno alle Isole Britanniche. L'Italia resterà però sul fianco orientale dell'alta pressione e nel corso della settimana prossima non si esclude qualche infiltrazione di aria fresca da est. Questa dovrebbe portare per lo più un calo termico, ma sarà da valutare anche qualche fenomeno.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.