METEO LUGLIO: aggiornamenti sul secondo mese dell'estate, temperature ancora elevate?
Tendenza meteo luglio 2019: secondo mese dell'estate caldo ma in Italia sarà da record come giugno?
Guarda la versione integrale sul sito >
Prima settimana di luglio
Il mese di luglio inizierà con condizioni meteo stabili grazie alla presenza di un vasto e robusto campo di alta pressione di matrice africana. La prima parte della settimana vedrà così sole prevalente anche se qualche temporale di calore non è escluso soprattutto sulle Alpi. Per la seconda parte della settimana comunque il modello americano GFS mostra un calo dei geopotenziali e anche l'inserimento di correnti più fresche in quota dai quadranti occidentali o nord-occidentali specie al Centro-Nord. Ci aspettiamo quindi un calo delle temperature, anche se su valori sempre sopra le medie, e un aumento dell'instabilità pomeridiana con temporali soprattutto su Alpi, alte pianure e Appennino. Luglio come giugno caldo e con poca pioggia?
Temperature: ancora caldo anomalo?
Ancora caldo record per luglio 2019?
Secondo gli ultimi aggiornamenti delle stagionali del modello ECMWF il mese di luglio dovrebbe vedere temperature al di sopra delle medie su gran parte dell'Europa, le anomalie positive più rilevati dovrebbero però riguardare i settori più occidentali del continente come Francia e Penisola Iberica. Anche sull'Europa orientale le temperature potrebbero risultare sopra media specialmente tra Russia e Ucraina. Anomalie positive invece meno marcate su Scandinavia, Mediterraneo e Balcani. Questo farebbe pensare per il mese di luglio alla presenza di anticicloni spesso sull'Europa centro-occidentale.
Piogge per luglio 2019
La tendenza meteo per il mese di luglio potrebbe vedere una piovosità inferiore alla media su Francia, Germania ed Europa orientale in accordo con le possibili anomalie di geopotenziale previste proprio sui settori centrali del continente. Precipitazioni in media o anche di poco superiori alla norma tra Italia e Balcani. Questo ovviamente non dovrebbe certo tradursi in un mese di luglio piovoso sull'Italia in quanto molto località, specie del Centro-Sud, hanno medie di precipitazioni per il secondo mese dell'estate prossime allo zero.
Guarda la versione integrale sul sito >
Giugno più caldo del previsto
Anomalie di temperatura registrate nel mese di giugno 2019
Con oggi termina il primo mese dell'estate 2019 e possiamo dunque iniziare a tirare le somme di questo caldo mese di giugno. La tendenza meteo elaborata giugno mostrava anomalie di pressione negative sull'Europa occidentale e positive su quella orientale. In effetti fino ad oggi non si è andati molto lontani anche se rispetto a quanto preventivato, l'anomalia negativa è risultata più spostata verso l'Atlantico. Conseguentemente le temperature hanno fatto registrare anomalie positive su buona parte dell'Europa centro-orientale come anche sull'Italia. Anomalie negative hanno invece interessato parte della Penisola Iberica e delle Isole Britanniche. Pur restando negative, a causa di questa intensa ondata di caldo le anomalie anche sull'Europa occidentale sono comunque rientrate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo agosto
Aumentando la distanza temporale i segnali sulle stagionali si fanno sempre meno evidenti e interpretabili. La tendenza meteo per il mese di agosto 2019, secondo il modello ECMWF, vedrebbe lievi anomalie positive di temperatura sull'Europa continentale mentre sarebbero in media su Scandinavia e area mediterranea. Pochissimo segnale sulle precipitazioni che potrebbero risultare superiori solo sulla Scandinavia occidentale. La tendenza meteo per il mese di agosto 2019 è dunque ancora imperscrutabile e dipenderà anche da fattori come la forza del monsone africano e in parte di quella di El Nino.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57