Meteo - Maltempo al nord Italia, migliora al centro-sud: verso fine settembre con clima più fresco

Goccia fredda bloccata sull’Europa centrale mantiene instabilità su parte d’Italia; primi giorni di ottobre con scenario ancora incerto e rischio di nuovo peggioramento.

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Scenario meteorologico attuale: miglioramento al Centro-Sud, ma persistono piogge e temporali al Nord

Una circolazione depressionaria con nucleo di aria fredda in quota resta posizionata sull’Europa centrale, tra Francia e Germania. Nel corso delle prossime ore si assisterà a un graduale miglioramento delle condizioni meteo al Centro e al Sud Italia, mentre il Nord continuerà a essere interessato da instabilità diffusa. La mattinata vedrà in prevalenza tempo asciutto, ma tra il pomeriggio e la sera è atteso un nuovo peggioramento, con fenomeni più intensi. L’aria più fresca in ingresso favorirà il ritorno della neve sulle Alpi, con quota neve che potrà scendere fino ai 1500-1600 metri.

Alta pressione sulla Scandinavia e goccia fredda bloccata sull’Europa centrale

Normalmente, configurazioni di questo tipo vedono la saccatura muoversi progressivamente verso est o verso ovest. In questa fase, invece, la presenza di un robusto anticiclone, con valori barici prossimi ai 1030 hPa sulla Scandinavia, sta ostacolando lo spostamento della goccia fredda. Questa rimarrà così stazionaria sull’Europa centrale, mantenendo condizioni di instabilità che, seppur attenuate, continueranno a interessare parte dell’Italia almeno fino al weekend.

Ultimi giorni di settembre con aria fresca e correnti orientali

All’inizio della prossima settimana, con settembre che volge al termine, l’Europa potrebbe essere interessata da una rimonta anticiclonica da ovest, che tenderà a collegarsi con l’alta pressione già presente sulla Scandinavia. Questa configurazione favorirebbe l’afflusso di correnti fresche dai quadranti orientali verso il Mediterraneo. Le conseguenze sull’Italia restano ancora da definire, ma le temperature si manterranno in linea con la media stagionale o leggermente inferiori.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3

2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Inizio ottobre: ipotesi di goccia fredda diretta sull’Italia secondo il modello europeo

Lo scenario per i primi giorni di ottobre rimane piuttosto incerto, ma i modelli iniziano a delineare alcuni punti in comune. Il modello europeo (ECMWF) prospetta la possibilità di un anticiclone in espansione dall’Atlantico verso l’Europa centrale e il Mare del Nord, lasciando scoperto il Mediterraneo. In questo contesto, non si esclude l’arrivo di una goccia fredda dai quadranti orientali diretta proprio verso l’Italia, con possibili ripercussioni di maltempo diffuso e calo termico.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.