METEO: maltempo e calo delle temperature in ITALIA, arriva la NEVE sulle Alpi
METEO ITALIA: diverse fasi di maltempo in arrivo con temporali, nubifragi e anche la neve sulle Alpi
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica in Europa
Condizioni meteo che tornano ad essere piuttosto stabili in Italia grazie ad un promontorio di alta pressione in espansione sul Mediterraneo centro-occidentale. Solo all'estremo Sud insisterà ancora una goccia fredda in quota responsabile di acquazzoni e temporali anche di forte intensità nel corso della giornata. A livello europeo troviamo un vasto e robusto anticiclone delle Azzorre che dalla sua sede naturale si espande in parte verso nord, rimanendo sull'Atlantico con valori di pressione al suolo intorno a 1040 hPa. Una depressione transita invece sulle Isole Britanniche e nei prossimi giorni raggiungerà anche l'Italia. Ci attediamo diverse fasi di maltempo con temperature in calo e ritorno della neve sulle Alpi.
Peggioramento meteo in arrivo
Tra Giovedì 5 e Venerdì 6 settembre ecco l'arrivo di un primo peggioramento meteo in Italia ad opera del transito di una saccatura depressionaria proveniente dall'Atlantico. Piogge e temporali sparsi interesseranno tutta la Penisola prima al Nord e poi al Centro-Sud. Entro la giornata di Venerdì ci attendiamo anche un primo calo delle temperature su valori in linea o poco sotto le medie del periodo ma inferiori anche di 4-5 gradi rispetto a quelle attuali. Non sarà ancora il momento della neve sulle Alpi anche se qualche fiocco a quote medio-alte non è da escludersi soprattutto sui versanti esteri.
Nuova fase di maltempo in arrivo nel weekend
Meteo weekend: torna la neve sulle Alpi
Il prossimo weekend in Italia si aprirà con tempo instabile. Nella giornata di Sabato 7 avremo infatti correnti in quota dai quadranti occidentali o nord-occidentali collegati ad un'area depressionaria posizionata sulla Danimarca. Condizioni meteo dunque molto variabili sull'Italia con possibilità di acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto su Alpi e Appennino. La giornata di Domenica dovrebbe vedere invece un intenso peggioramento meteo con temporali e anche nubifragi sulle regioni del Nord Italia. L'aria più fresca collegata a questa perturbazioni potrebbe portare anche la neve sulle Alpi localmente fin sotto i 1800 metri specie sui settori centro-orientali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossima settimana con nuovi affondi perturbati
L'autunno potrebbe accelerare durante la prossima settimana con il modello GFS che questa mattina propone il passaggio di almeno un'altra perturbazione tra Martedì e Mercoledì. Si tratterebbe ancora di perturbazioni provenienti dal flusso atlantico e legate alla profonda circolazione depressionaria presente tra Islanda e Isole Britanniche. Interessanti anche le anomalie di temperatura che potrebbero portarsi anche di 4/6 gradi al di sotto delle medie del periodo. Questa evoluzione meteo sul medio-lungo periodo sembra al momento confermata anche dal modello europeo ECMWF che mostra una prossima settimana all'insegna del clima autunnale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Settembre: primo mese dell'autunno
Ultimi aggiornamenti dei modelli stagionali che mostrano anomalie positive di geopotenziale sull'Europa occidentale e sul vicino Atlantico dove potrebbe risultare prevalente l'anticiclone delle Azzorre occasionalmente anche con una componente nord africana. Temperature sopra le media dunque su buon parte dell'Europa centro-occidentale con anomalie più pronunciate su Penisola Iberica e Francia. Precipitazioni sotto la media su buona parte dell'Europa ma in particolare settori centro-orientali e Mediterraneo centrale. Piovosità più alta della norma invece su Scandinavia ed Europa nord-orientale. Mese di settembre 2019 che, stando alle ultime proiezioni, potrebbe vedere temperature sopra la media sull'Italia con anomalie positive più pronunciate al Centro-Nord.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20